TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come ottimizzare il Mac e fare la manutenzione di MacOS

Come ottimizzare il Mac e fare la manutenzione di MacOS

By Redazione

Quante volte ci capita di dover sbattere la testa contro un dispositivo non più performante come una volta? Spesso pensiamo che non ci sia più nulla da fare e che l’unica soluzione sia quella di cestinare il nostro computer e acquistarne uno nuovo, andando a pesare sulle nostre tasche. Per fortuna, non è l’unica soluzione possibile.

Tra le varie alternative, oltre all’utilizzo di programmi per pulire il mac, possiamo sfruttare delle semplici soluzioni utilizzando ciò che già è presente sul nostro dispositivo. Con un po’ di accortezza potremo rendere il nostro computer come appena uscito di fabbrica, andando a risparmiare sia la nostra pazienza che le nostre finanze. Ottimizzare il proprio Mac è semplice e alla portata di tutti. Con un po’ di manutenzione e accortezza, il nostro sistema operativo tornerà nuovamente scattante.

Innanzitutto, è importante dare respiro al proprio dispositivo. È consigliato riavviare il proprio computer almeno una volta alla settimana, se si è soliti tenerlo acceso continuativamente per molto tempo. Più il nostro computer rimane acceso e più tende a incappare in errori spiacevoli che vanno ad inficiare sulle prestazioni. Una volta riavviato, è importante anche controllare quali siano gli elementi di avvio. Questi sono i programmi che si avviano automaticamente una volta che il computer viene acceso. Possiamo controllare quali siano molto semplicemente. Aprendo il menù Mela e andando su Preferenze di Sistema, possiamo cliccare sul nostro nome utente dal menù Utenti e Gruppi. Da qui, aprendo la tabella Elementi avvio, possiamo decidere quali applicazioni vengono eseguito all’accensione e quali no.

Sempre collegato al riavvio del proprio dispositivo, è importante fare attenzione al ripristino della sessione precedente. In caso di spegnimento improvviso del proprio dispositivo può rivelarsi molto utile, ma bisogna tenere a mente che va ad intaccare le prestazioni del nostro dispositivo. È quindi possibile ottimizzare i tempi di accensione del nostro sistema operativo disattivando questa funzione. Aprendo il menù Mela e andando su Preferenze di Sistema, possiamo cliccare su Generali e semplicemente togliere la spunta a Chiudi le finestre quando esci da un’app.

Infine, è possibile alleggerire il carico sulla RAM del nostro dispositivo controllando quali applicazioni sono attive. Se ci troviamo ad avere molte applicazioni aperte, è probabile che la gran parte di loro non siano attualmente in uso e quindi che stiano occupando spazio inutilmente. Possiamo tranquillamente chiuderle e quindi ottimizzare i tempi di risposta del nostro Mac.

È molto importante, inoltre, stare attenti alla manutenzione del proprio sistema operativo MacOS. Come prima cosa, dobbiamo controllare che il sistema operativo sia aggiornato all’ultima versione disponibile. Una versione ormai obsoleta non solo rappresenta un rischio per l’utente, in quanto potrebbe presentare dei bug che mettono a repentaglio la sicurezza del nostro dispositivo, ma potrebbe anche influire negativamente sulla velocità del nostro Mac. Per controllare quale versione è attualmente installata sul nostro dispositivo, possiamo facilmente aprire il menù Mela e aprire Informazioni su questo Mac. Qui sarà possibile quindi controllare che versione abbiamo e paragonarla con l’ultima disponibile per il download. Se tutto questo non porta alcun cambiamento, potrebbe essere il caso di ricorrere a degli aggiornamenti hardware. Si tratta sicuramente di un’operazione costosa, ma è sicuramente tra le più efficaci. Un hardware nuovo è più performante e, alla lunga, diventa forse l’unica soluzione duratura e perenne. Tra le varie scelte, è possibile installare un banco di RAM supplementare per far sì che i processi svolti dal nostro dispositivo siano suddivisi in più memoria RAM.

Un’altra operazione di manutenzione molto semplice che possiamo fare è quella di controllare il disco rigido del nostro dispositivo. Un disco rigido non più performante perché pieno di file potrebbe rallentare il nostro Mac. Da qualche versione è disponibile su macOS l’applicazione Gestione Spazio, che ci permette di controllare lo stato del nostro disco rigido e di poter vedere quali tipi di file stanno occupando lo spazio disponibile tramite l’opzione Fai ordine. Così facendo è possibile spulciare qualsivoglia cartella presente sul nostro dispositivo e decidere in tutta tranquillità quali file ci servono e quali sono invece ormai semplicemente dello spazio inutile occupato.Provando ad eseguire queste semplici operazioni, è molto probabile che non avrete più problemi per quanto riguarda il vostro dispositivo. Ricordate che una manutenzione periodica del vostro Mac allunga la longevità del prodotto e vi permette di lavorare più a lungo con il vostro dispositivo, senza dover ricorrere ad un ricambio in tempi brevi.

%d