TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come programmare una riunione in videoconferenza su Meet

Come programmare una riunione in videoconferenza su Meet

By Martina Di Giannantonio

A causa dell’emergenza dovuta al COVID-19, sono state di fondamentale importanza le applicazioni di videochiamate di gruppo per rimanere in contatto tra amici, familiari, ma anche per continuare il proprio lavoro con lo smart working. Tra queste troviamo Google Meet, un’applicazione per videochiamate e videoconferenze di gruppo di casa Google.

Con questa app, oltre a creare ed avviare riunioni virtuali, è possibile anche programmarle, così da avvisare tutte le persone che devono parteciparvi, che ci sarà una videoconferenza in tale giorno a tale ora. Scopriamo dunque insieme come programmare una riunione in videoconferenza su Meet.

Cos’è Google Meet

Google Meet è un’applicazione di teleconferenza ideata dall’azienda Google. Più precisamente, insieme a Google Chat, si tratta di una delle due nuove versioni di Google Hangouts. Inizialmente, infatti, fu presentata come la versione aziendale di quest’ultima, e dunque pensata per un uso esclusivamente aziendale. Ora, invece, a causa dell’emergenza sanitaria da Coronavirus, Google ha deciso di rendere disponibile il servizio gratuitamente per tutti gli utenti che desiderano usarlo.

Grazie a Google Meet è possibile organizzare riunioni video online, lezioni virtuali e molto altro ancora, sia da pc che da smartphone. Per questo si è rivelato essere un buono strumento anche per quanto riguarda la didattica a distanza, poiché offre la possibilità di condividere il proprio schermo con i partecipanti della videochiamata, e grazie ad una chat condivisa, si può anche interagire con loro in tempo reale.

Programmare una riunione su Google Meet

Programmare una videoconferenza su Google Meet è molto facile ed intuitivo. L’unico requisito che dovete avere è possedere un account Google. Infine, requisito ovvio, per poter usare Meet per le videochiamate, è necessario che controlliate che la videocamera ed il microfono del dispositivo siano funzionanti.

Dal browser del computer

2020-07-29 (20)

Se state usando il computer, potete usare Google Meet aprendo il browser del pc e collegandovi al sito ufficiale del servizio. Nella schermata principale ci sono due opzioni: Avvia una riunione e Codice riunione. Con Avvia una riunione è possibile iniziare ed avviare una videochiamata, mentre con Codice riunione è possibile entrare e partecipare ad una riunione inserendo un codice, che vi dovrà dare la persona che ha avviato la videoconferenza. Fate quindi clic sul pulsante Avvia una riunione e poi sulla voce Pianifica in Google Calendar.

2020-07-29 (21)

Qui potrete inserire tutti i dettagli sulla riunione in videoconferenza. Quindi aggiungete:

  • Titolo, ossia il nome per identificare la riunione
  • Data
  • Ora
  • Posizione
  • Impostazioni della notifica che dovrà arrivare poco prima che inizi la riunione
  • Piccola descrizione

Nella parte destra della schermata, poi, aggiungete i partecipanti tramite il loro indirizzo di posta elettronica, che sia collegato sempre ad un account Google. Ed infine andate sul pulsante Salva in alto alla schermata. Vi verrà chiesto di inviare un’e-mail di invito agli invitati di Google Calendar, quindi fate clic su Invia, e aspettate la data e l’orario della riunione per poter partecipare alla videoconferenza.

Da smartphone e tablet

Se invece volete programmare una riunione su Google Meet tramite smartphone o tablet, la situazione è un po’ diversa, poiché questo non si può fare direttamente dall’app ufficiale di Meet.

Quello che dovete fare è scaricare anche l’app di Google Calendar, quindi andate sul Google Play Store, se avete un dispositivo Android, oppure sull’App Store, se invece avete un dispositivo iOS, e fate clic sul pulsante Installa.

Screenshot_20200730-130901Screenshot_20200730-130913Screenshot_20200730-131212

Una volta installata l’app, apritela, e fate tap sul pulsante con il simbolo ‘+’ in basso a destra e poi sulla voce Evento, tra le tre opzioni che appariranno subito dopo. Si aprirà ora una schermata in cui potrete inserire tutte le informazioni necessarie sull’evento, esattamente come avviene da pc. Quindi potete aggiungere un titolo, la data, l’ora, un promemoria, e altro ancora. Aggiungete poi le persone tramite indirizzo di posta elettronica nell’apposito spazio, e prima di salvare le modifiche, è di fondamentale importanza un ulteriore passaggio, senza il quale non potrete creare una riunione pianificata su Google Meet.

Screenshot_20200730-131437Screenshot_20200730-131445Screenshot_20200730-131512

Nella pagina dove siete, scorrete verso il basso e fate tap sulla voce Aggiungi conferenza. Apparirà il simbolo di Google Meet. Fate ora tap sul pulsante Salva in alto a destra per completare la pianificazione. Tornando al vostro calendario, sarà ora visibile la riunione appena programmata, e se ci cliccate sopra, sarà visibile anche il link associato alla videochiamata su Meet.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: