Come proteggere il tuo account Linkedin

03/12/2020
Come sicuramente saprai, Linkedin è il social network più adatto al mondo del lavoro. Sarà sicuramente molto utile inserire qui quante più informazioni personali e lavorative possibili sul tuo conto, così da trovare un nuovo lavoro o cambiare quello che hai.
Spesso, però, se le tue informazioni personali possono essere un vantaggio per farti conoscere dal punto di vista lavorativo, possono essere anche oggetto di problemi di privacy e sicurezza.
È infatti buona norma sapere delle regole fondamentali per proteggere il proprio account Linkedin: se vuoi sapere anche tu come proteggere il tuo account Linkedin, continua a leggere questo articolo!
- Cambia spesso la tua password
Avere sempre la stessa password non aiuta contro i possibili furti di identità o i problemi di privacy in generale. In particolare, come qualsiasi account in cui devi scegliere una password, ti consiglio di non utilizzare sempre la stessa password per i vari siti, scegliere una serie mista di numeri, caratteri speciali e lettere, in modo casuale. Inoltre, ti consiglio di non utilizzare nessun nome di un tuo familiare o di una persona a te vicina, che sarebbe altamente indovinabile da terzi e, soprattutto, di non annotare mai la tua password in un luogo non sicuro.
- Fai attenzione a dove apri il tuo account
Ti capiterà a volte di non accedere al tuo account Linkedin solo dal tuo dispositivo fisso o mobile, ma anche da alcuni dispositivi altrui. Quando non è strettamente necessario, ti consiglio di non farlo (per evitare che rimanga involontariamente la password salvata sul dispositivo di qualcun altro); se proprio devi farlo, ti consiglio di cambiare password ogni qual volta apri il tuo account da un altro dispositivo diverso dal tuo.
- Personalizza le tue impostazioni della privacy
Sappi che esiste anche un metodo interno a Linkedin per personalizzare le proprie impostazioni della privacy. Basta accedere al proprio account di Linkedin, recarsi alla pagina delle impostazioni e poi sulla voce “Privacy”: da qui potrai gestire tutte le impostazioni del tuo account.
- Attenzione a cosa pubblichi sul tuo account
Nella profilazione del tuo account lavorativo, ti consiglio di non inserire tue informazioni strettamente personali quali l’indirizzo del tuo domicilio, il tuo numero di casa o altro del genere. Sarà poi tua premura inviare questo tipo di informazioni solo a chi ti contatterà in seguito e vorrà quindi avere più informazioni dettagliate sui tuoi contatti e la tua esperienza personale.
- Mantieni aggiornati i tuoi software antivirus

Oltre alle impostazioni interne a Linkedin, anche il tuo dispositivo deve essere costantemente protetto da attacchi esterni: per questo, assicurati di avere un buon software antivirus installato sul tuo pc e mantienilo sempre aggiornato per garantire la tua sicurezza.
- Scegli sempre la verifica in due passaggi
Per attivare il tuo account, scegli sempre la verifica in due passaggi: per questa, dovrai sia “sapere qualcosa”, come una password, sia “avere qualcosa”, come un determinato dispositivo. Questo processo può ridurre di gran lunga i furti di identità e gli accessi non autorizzati a informazioni sensibili.
- Scopri come segnalare contenuti inappropriati o dubbi sulla sicurezza
Se hai dubbi sulla sicurezza o su dei contenuti inappropriati, consulta questa guida sul sito ufficiale di Linkedin: potrai scoprire come segnalare questo tipo di contenuti, quali spam, foto del profilo inappropriate, profili inesatti e/o falsi, gruppi inappropriati, messaggi di phishing o contenuti SlideShare.