Come recuperare la cronologia cancellata da Chrome

15/02/2021
Spesso, per la fretta, capita di eliminare dei lavori per sbaglio o di chiudere delle finestre che ancora ci servono per continuare il nostro lavoro, le nostre ricerche o i nostri studi. Ciò può capitare anche sul web, dove magari stavi cercando qualcosa di importante ma per sbaglio hai chiuso il tuo browser prima di salvare i link a te necessari.
Se ciò è capitato anche a te, saprai che il primo passo da provare è la ricerca della cronologia: su Google Chrome, ad esempio, ciò è molto semplice ed in questo modo sono facilmente recuperabili tutte le schede che hai chiuso recentemente per sbaglio, a meno che si tratti di schede di navigazione in incognito.
Ma cosa fare se hai anche cancellato la cronologia? Esiste un modo semplice, gratuito e veloce per recuperare anche le schede cancellate dalla cronologia? La risposta è sì! Se vuoi conoscere anche tu come recuperare la cronologia cancellata da Chrome, continua a leggere questo articolo e ti spiegherò tutto ciò che c’è da sapere a riguardo!
- Come recuperare la cronologia cancellata di Chrome su Windows
- Come recuperare la cronologia cancellata di Chrome su macOS
Come recuperare la cronologia cancellata di Chrome su Windows
Prima di tutto, devi sapere che esiste la possibilità di recuperare la cronologia direttamente dalle funzionalità interne del proprio computer, senza il bisogno di scaricare alcun software o applicazione esterna.
Ciò è possibile sia su Windows che su mac OS, grazie alle funzionalità di backup offerte da questi due sistemi operativi.
Partendo dal primo, vediamo che recuperare la cronologia cancellata di Chrome su Windows è ancora più facile di qualsiasi altro sistema operativo.
Qui infatti è possibile utilizzare la funzione Copie Shadow di Windows, inclusa nelle ultime versioni di questo sistema operativo. Essa permette di creare manualmente o automaticamente le copie di backup di file, cartelle e volumi in un dato momento.
Per utilizzarla, basta aprire la cartella di gestione file presente in genere nella tua taskbar o sul tuo desktop e poi abilita la visualizzazione dei file nascosti.
A questo punto, apri la cartella “Utenti” e poi la cartella col tuo nome, per poi cliccare su “AppData”>“Local”>“Google”>“Chrome”.
Successivamente, clicca su “User Data” con il tasto destro e seleziona la voce “Proprietà”.
Si aprirà la precedente schermata, in cui dovrai cliccare su “Versioni precedenti” e selezionare quale versione vuoi ripristinare, in base al momento in cui hai eliminato la cronologia di Google Chrome. Dovrai infatti ripristinare una versione precedente a questo momento. Clicca su “Ripristina” per due volte di seguito, attendi qualche minuto e torna su Google Chrome: a partire da questo momento in poi, potrai di nuovo accedere alla tua cronologia e recuperare le schede cancellate di cui hai ancora bisogno!
Come recuperare la cronologia cancellata di Chrome su macOS
Se invece intendi recuperare la cronologia cancellata da Chrome su macOS, puoi sfruttare lo strumento Time Machine, il sistema di backup integrato nei computer macOS.
Per accedere a questo strumento, premi a lungo su Alt e poi seleziona la voce “vai” sulla barra dei menu. Al suo interno, scegli la voce “Libreria”, poi apri le cartelle “Application Support” > “Google” > “Chrome” > “Default”.
A questo punto, clicca sul file “History” e apri “Time Machine” dal Launchpad. Ti si aprirà a questo punto una timeline laterale, da cui potrai scegliere il momento in cui vuoi ripristinare il backup per poi cliccare su “Ripristina”.
Attendi pochi istanti e, avviando di nuovo Chrome, potrai finalmente accedere di nuovo alla tua cronologia precedentemente cancellata.