Come saranno le auto tra 10 anni?

Come saranno le auto tra 10 anni?

13/08/2022 0 By Redazione

Dal 1886, anno in cui fu inventata l’automobile, a oggi l’evoluzione dei vari modelli di auto è stata esponenziale con l’introduzione di tante piccole ma importanti tecnologie che hanno reso la guida sempre più semplice e sicura. Pensando alle auto di domani la nostra fantasia corre a veicoli che volano su autostrade aeree e che si avvicinano a terra solo per le necessarie manovre di parcheggio.

Veicoli da “Ritorno al futuro” con tecnologie fantasiose e, in fondo, improbabili. Eppure se guardiamo alle auto di oggi e alle varie tecnologie già disponibili possiamo avere un’idea di quali saranno le novità che, realisticamente potremo avere disponibili un domani nemmeno tanto remoto.

La guida autonoma

I primi tre livelli di guida autonoma sono già una realtà consolidata in molti modelli e in molti paesi. Piuttosto che veicoli dove il conducente può essere considerato inutile, le auto a guida autonoma sono modelli che in moltissime situazioni non richiedono l’intervento del conducente. In questi modelli di automobili sono presenti sensori radar e ambientali, algoritmi complessi e sistemi di apprendimento automatico in grado di far circolare il veicolo con un livello di sicurezza elevato. Semplificando il sistema di guida di un veicolo di questo tipo crea e mantiene una sorta di mappa virtuale dell’ambiente che lo circonda e regola la velocità, la distanza dagli altri veicoli e piccoli spostamenti di carreggiata in base alle informazioni raccolte.

Realtà aumentata

Le auto che dispongono di sistemi di realtà aumentata sono anche loro una realtà in alcuni modelli di marchi prestigiosi come BMW, Jaguar e Mazda. In poche parole il cruscotto dell’auto ci mostrerà informazioni supplementari sull’ambiente che ci circonda in tempo reale consentendo al guidatore di prendere le decisioni giuste tempestivamente. Avere sott’occhio le indicazioni della velocità, il percorso da seguire e altre informazioni come la temperatura esterna e il pericolo fi ghiaccio consentirà di rimanere sempre concentrati sulla strada. Gli sviluppi futuri prevedono l’identificazione di oggetti o persone che potrebbero diventare un pericolo in modo da prevenire incidenti.

Le auto elettriche

Sicuramente il futuro delle auto elettriche è una strada da nettamente marcata nel panorama della mobilità degli anni futuri. Questo porterà una rivoluzione nelle reti dei distributori con le colonnine di ricarica che aumenteranno in maniera esponenziale. Uno dei grossi vantaggi e che le auto elettriche sono ovunque classificate come veicoli a emissioni zero in quanto non bruciano combustibile. Nel futuro delle auto elettriche ci saranno sicuramente batterie più grandi ed efficienti per evitare che l’uso del climatizzatore con temperature molto alte e molto basse riduca l’autonomia del veicolo.

Parabrezza con display head-up

Sicuramente nel futuro vedremo molti più modelli di auto dotati di display head-up (HUD), la tecnologia che proietta immagini sul parabrezza del veicolo per consentire al guidatore di concentrarsi meglio sulla strada. Il display head-up condividerà essenzialmente le stesse informazioni dalla dashboard direttamente al parabrezza ma potrebbe aggiungere altre informazioni come una retrocamera o altri sistemi per controllare ciò che ci circonda.

Sempre connessi

Sicuramente i veicoli del futuro dovranno essere costantemente connessi, collegati alla rete internet, dalla quale raccogliere una serie di informazioni indispensabile per viaggiare in sicurezza e di condividere la connessione, l’accesso a internet e i dati con gli altri dispositivi dei passeggeri. Un esempio, se volete banale, di auto connessa è il sistema di navigazione GPS dove i dati di posizione vengono elaborati con i dati del traffico e delle condizioni meteo raccolte da internet in modo da avere un viaggio sereno e sicuro.

Ti consiglio di leggere anche…

Guida autonoma: i 5 livelli e a cosa corrispondono

Incidenti stradali, come evitarli con la tecnologia

Ricarica auto elettriche tramite l’asfalto: di cosa si tratta?