TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come tradurre una pagina web su Safari con Mac

Come tradurre una pagina web su Safari con Mac

By miriamp

Soprattutto quando facciamo ricerche in ambito lavorativo o scolastico, i risultati che più spesso troviamo, in particolare in alcuni ambiti, sono in inglese o comunque in un’altra lingua straniera. Sarà sicuramente capitato anche a te di essere alla ricerca di un’informazione o di una spiegazione di una determinata cosa, ma di fronte ad una descrizione in inglese sei fuggito via non sapendo la lingua e hai proseguito la tua ricerca per trovare qualcos’altro, anche se di inferiore qualità, purché scritto nella tua lingua.

Sappi che esiste in realtà un modo per tradurre per intero una pagina web, sia da Chrome che da altri browser. In questo precedente articolo sul nostro blog ti avevamo già spiegato come tradurre automaticamente le pagine web su Google Chrome. Se invece possiedi un Mac e sei curioso di sapere come tradurre una pagina web con Safari su Mac, continua a leggere questo articolo!

  • Come scaricare l’estensione “Translate” per Safari
  • Come configurare l’estensione “Translate” per Safari
  • Come utilizzare l’estensione “Translate” per Safari

Come scaricare l’estensione “Translate” per Safari

Sappi che esiste un modo rapido per tradurre una pagina web con Safari, senza scaricare alcuna applicazione o software di terze parti che appesantisca il tuo dispositivo e rallenti l’operazione in questione. Avrai bisogno soltanto di una semplice estensione per il tuo browser, in particolare un’estensione per Safari su MacOs, e potrai tradurre senza alcun problema la tua pagina internet per intero. 

Tutto quello di cui hai bisogno è quindi il tuo Mac, il browser Safari ed una connessione ad internet!

Inizialmente, recati sul sito delle estensioni per Safari e ricerca l’estensione di traduzione desiderata. Ne esistono svariate, ma quella che ti consiglio io è “Translate”, che potrai cercare tramite la barra di ricerca in alto o semplicemente cliccando su questo link. A questo punto, nella pagina dell’estensione, clicca su “Installa” e l’installazione inizierà in maniera automatica, anche se sarà invisibile all’utente.

Come configurare l’estensione “Translate” per Safari

Una volta terminata l’installazione, è necessario configurare alcune impostazioni per sfruttare al meglio l’efficacia ed il funzionamento di questa estensione.

La prima cosa da fare è recarsi nelle preferenze di Safari utilizzando la funzione Ctrl+virgola e selezionare la scheda delle estensioni. Su questa nuova schermata troveremo due parti: sulla sinistra, l’elenco di tutte le estensioni installate sul nostro browser Safari, mentre sulla destra saranno disponibili le informazioni dettagliate di ogni estensione.

Selezioniamo a questo punto l’estensione che ci interessa, Translate e iniziamo la sua configurazione. In corrispondenza della voce “translate page via…” possiamo lasciare ciò che è inserito di default, ovvero Google translate. Successivamente, alla voce “open in” possiamo decidere se aprire la pagina tradotta in una nuova scheda o in sostituzione della scheda originale. 

Successivamente, dovrai togliere la spunta in corrispondenza della voce “allow translation sicure page” e potrai poi passare alla scelta delle tue lingue: in particolare, nella voce “translate to” dovrai scegliere la lingua di destinazione, quindi seleziona l’italiano, mentre nella voce “translate from” seleziona l’opzione “detect page language”, in modo tale che Google comprenderà da solo qual è ogni volta la lingua di partenza e tradurrà da quella.

Salva tutte le impostazioni configurate e ora possiamo iniziare ad utilizzare questa estensione.

Come utilizzare l’estensione “Translate” per Safari

Una volta scaricata e configurata l’estensione “Translate” per Safari, sappi che utilizzarla per tradurre una pagina web è davvero semplice. Una volta giunto sulla pagina che intendi tradurre, clicca sul pulsante delle due freccette che si trova a sinistra dell’indirizzo web della pagina stessa. La traduzione, a questo punto, avverrà in maniera automatica e si aprirà su una nuova scheda o al posto della stessa, in base alle impostazioni da te preferite che hai stabilito durante la configurazione. 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: