Come usare al meglio Tumblr per aziende

03/12/2020
Tra tutte le piattaforme di blogging che esistono al giorno d’oggi, Tumblr ha qualcosa in più degli altri sistemi come WordPress, Blogger o TypePad.
Tumblr è la via di mezzo perfetta tra una piattaforma di blogging ed un social network, adatto non solo ai più giovani ma anche per incrementare il proprio business.
Soprattutto se il target della tua azienda è un pubblico giovane, la cui maggior parte si trova sotto la soglia dei 30 anni, Tumblr potrebbe essere ciò che fa per te se vuoi promuovere ancor più la tua attività e se vuoi sfruttare le potenzialità di questo social la cui caratteristica principale è la condivisione di contenuti altrui.
Se vuoi scoprire anche tu come usare al meglio Tumblr per aziende, continua a leggere questo articolo!
- Come creare sponsorizzazioni su Tumblr
- Scegliere con cura i contenuti e condividerne il più possibile
- Come rimanere attivo e sempre visibile
Come creare sponsorizzazioni su Tumblr
La caratteristica più importante di Tumblr che puoi utilizzare per la tua azienda è la sua creatività: con i suoi 550 milioni di utenti, infatti, questo sistema mette insieme la velocità dei social network con la dinamicità dei blog e con i suoi sponsored post, sponsored days e video sponsored post offre ampie potenzialità dal punto di vista commerciale.
Puoi infatti ricondividere su Tumblr gli articoli del tuo blog ufficiale, in modo da offrirgli più visibilità e alleggerirli dalle aspettative e dalle pretese che si hanno nei confronti dei classici articoli da giornali. Su questo social-blog, infatti, anche gli articoli più impostati appaiono come dei semplici post da social: in questo modo, gli utenti saranno più incoraggiati a visualizzare e commentare i tuoi contenuti, poiché si sa che la velocità dei social attira sempre più giovani.
Scegliere con cura i contenuti e condividerne il più possibile
Oltre a condividere il più possibile anche su Tumblr i contenuti del tuo sito web e del tuo blog ufficiali, è importante sapere come curarli per far sì che attirino l’attenzione. Dato che è questa piattaforma è pensata proprio con lo scopo principale della visualizzazione di contenuti di altre persone, dobbiamo scegliere con cura quali siano i contenuti più appropriati per i nostri utenti, ad esempio andando a selezionare una nicchia per il tuo tumblog.
Per trovare la nicchia migliore, consulta le categorie in evidenza su Tumblr.
Ad esempio, se possiedi una libreria e vuoi rivolgerti ad un particolare tipo di lettori, pubblica citazioni ed estratti di libri presenti sia nei tuoi articoli che altrove. L’obiettivo principale su Tumblr infatti è condividere molto più di quanto si scrive: cerca di fare reblog per circa il 75% del tempo e di condividere invece nuovi contenuti per circa il 25% del tempo. Il reblogging infatti conferisce grande visibilità ai contenuti, poiché il post rebloggato include un link alla fonte originale e si innesta quindi un processo di visibilità condivisa che è il punto di forza principale di Tumblr.
Come rimanere attivo e sempre visibile
Per far sì che i tuoi contenuti condivisi siano sempre più piacevoli da guardare per gli utenti, devi dare molta importanza all’aspetto visivo dei tuoi post: l’immagine è infatti al centro di più della metà dei post su Tumblr, poiché si tratta di un linguaggio universale, in un social così diffuso tra i Paesi e le lingue di tutto il mondo.
Per promuovere al meglio la tua azienda, delle idee per delle belle immagini potrebbero essere gli scatti del tuo prodotto mentre viene creato, confezionato o utilizzato; delle foto spontanee dei tuoi utenti mentre godono dei benefici dei tuoi servizi, delle immagini dei tuoi dipendenti mentre lavorano e fanno del loro meglio per il bene del cliente. Tutta visibilità che conferisce ancor più fiducia ed apprezzamenti per il tuo marchio.
Infine, non dimenticare (come in tutti i social) di rimanere il più attivo possibile, pubblicando diversi contenuti al giorno e facendo sì che il nome del tuo marchio, in questo modo, non venga mai dimenticato.