TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come usare Imagen Editor di Google per modificare le foto con l’AI

Come usare Imagen Editor di Google per modificare le foto con l’AI

By AlessandroDiPiero

L’utilizzo dell’intelligenza artificiale sta diventando sempre più massiccio all’interno del panorama digitale. Da quando OpenAI ha lanciato in rete l’ormai famosissima ChatGPT, la rete sta spopolando di chatbot e sistemi di intelligenza artificiale sempre più sofisticati. Nella guida di oggi ti mostrerò proprio i grandi passi in avanti di Google in questo campo, in particolare parlandoti di Imagen Editor.

Come si chiama la IA di Google?

Il chatbot alternativo a ChatGPT creato dalla nota azienda statunitense prende il nome di Google Bard. Una volta avuto accesso al servizio, potrai chiedere tutto ciò che ti interessa al bot e sicuramente ti stupirai per l’efficienza e l’accuratezza delle risposte. Tuttavia, devi sapere che, oltre a Bard, Google ha sviluppato un’ulteriore piattaforma basata sull’intelligenza artificiale: Imagen Editor.

Si tratta di uno strumento di editing di immagini attraverso comandi testuali. In questo modo, se non sei molto bravo con programmi professionali come Photoshop, ti basterà sfruttare le straordinarie capacità di questa piattaforma per poter modificare le tue foto in men che non si dica. Andiamo a scoprire nel dettaglio come funziona.

Come si usa Imagen?

Prima di tutto, devi sapere che al momento Imagen Editor non è online. Per questo motivo, non puoi usare immediatamente le sue funzionalità. Tuttavia, Google ha già creato il suo sito ufficiale, dove sono disponibili numerose informazioni, che possono aiutarti a comprendere come potrai sfruttare questo strumento.

Come puoi notare nella pagina di Imagen Editor, oltre ad alcuni dettagli di approfondimento, si può comprendere fin da subito la semplicità del suo utilizzo. Nell’immagine del cervo, basta cliccare sui diversi comandi per notare il cambiamento istantaneo. Selezionando “Un mazzo di fiori rossi”, “Due alberi” e le restanti voci, sulla destra verrà mostrata l’immagine del cervo modificata. Puoi notare lo stesso procedimento anche osservando l’esempio sottostante, raffigurante una papera, dal quale è possibile riscontrare come anche comandi più complessi come l’unione tra il muso dell’animale e il corpo di un altro vengano riprodotti in modo straordinario.

Quando Imagen Editor sarà finalmente online, probabilmente ci si può aspettare una casella nella quale caricare l’immagine da modificare e una casella di testo dove poter digitare le modifiche da attuare da parte dell’intelligenza artificiale. Non ci resta che attendere per poter sfruttare l’ennesima novità di Google.

Ti consiglio di leggere anche…

Come utilizzare Gamma AI per creare presentazioni mozzafiato

6 strumenti di intelligenza artificiale che ti aiutano a scrivere email

Se ti sei stufato di ChatGPT, prova queste alternative

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: