TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Cosa fare se è impossibile cambiare la risoluzione dello schermo su Windows10

Cosa fare se è impossibile cambiare la risoluzione dello schermo su Windows10

By Redazione

Può succedere, magari a seguito di un aggiornamento di Windows 10 o dopo l’installazione di una nuova scheda video, di ritrovarsi con la risoluzione dello schermo sbagliata, le icone deformate o le descrizioni quasi illeggibili. Se proviamo ad accedere alle impostazioni del nostro display non riusciamo a regolare l’opzione per modificare la risoluzione dello schermo perché il menù a discesa sembra bloccato o, molto semplicemente, non accetta la scelta e ritorna alla risoluzione errata. In alcuni casi, addirittura, scompare la risoluzione nativa del monitor. Prima di cedere alla disperazione facciamo qualche prova e verifichiamo che non ci siano macroscopici errori di configurazione. Facendo clic con il tasto destro su Start apriamo il menu e selezioniamo Gestione dispositivi per verificare che siano correttamente identificati sia il monitor sia la scheda video in uso. Proviamo con lo strumento di rilevazione del nuovo hardware a verificare se ci sono conflitti e controlliamo di nuovo, da Impostazioni > Sistema > Schermo, se è possibile modificare la risoluzione dello schermo.

Controlliamo i driver

L’esperienza insegna che molto spesso i problemi relativi alla risoluzione dello schermo derivano da un’errata configurazione del driver della scheda. Per chi non lo sapesse il driver è un insieme di programmi, in genere scritti in linguaggio macchina, che consentono al sistema operativo di dialogare con una specifica periferica senza doversi preoccupare del funzionamento hardware della stessa. Se il sistema operativo rileva una incompatibilità del driver della scheda video sceglie una risoluzione più bassa per garantire il funzionamento del sistema. Quindi il primo passo da fare è aggiornare il driver grafico o, se è il caso, tornare a una versione precedente. Ritorniamo in Gestione dispositivi e selezioniamo la GPU. Un doppio clic farà apparire la finestra delle proprietà con le informazioni sul dispositivo e, nella tab Driver i dati del driver installato. Molto spesso dalla pagina del produttore sarà possibile scaricare il driver più recente che potremo provare ad installare. Il pulsante “Aggiorna driver” potrà aiutarci. Nel caso in cui l’aggiornamento ci segnali che che il nostro driver è l’ultima versione è possibile che un aggiornamento lo abbia reso incompatibile con Windows 10. Teniamo presente che i sistemi operativi si evolvono continuamente e potrebbero verificarsi incompatibilità con driver si terze parti non aggiornati. In questo caso, se abbiamo il vecchio driver o se riusciamo a trovarlo sul sito del produttore, possiamo provare, anche usando il pulsante > “Ripristina driver” a ritornare a una versione sicuramente funzionante.

Altre soluzioni

Con alcune schede grafiche, per esempio AMD o NVIDIA, molte opzioni devono essere gestite direttamente dalle impostazioni della stessa adattando opportunamente i vari parametri al monitor utilizzato. Di solito  i programmi per la gestione delle schede grafiche consentono di aver una visualizzazione immediata delle modifiche che apportiamo e quindi potremo verificare se le modifiche apportate risolvono il nostro problema. Nel caso in cui il problema si verifichi su un’app in particolare potrebbe essere risolutivo creare una sorta di profilo particolare solo per quella. In questo caso sceglieremo da Impostazioni > Sistema > Schermo > Impostazioni grafica l’app in questione e regolare opportunamente i vari parametri. Se non si riesce a risolvere il problema l’unica soluzione potrebbe essere una installazione pulita di Windows, ovviamente dopo aver salvato tutti i nostri dati, ma prima di ricorrere a questa “estrema ratio” possiamo verificare se il nostro account è corrotto e i vari profili d’uso sono danneggiati. Verifichiamolo creando un nuovo utente e controlliamo se funziona.

%d