Facebook: come si segnala un caso di cyberbullismo

Facebook: come si segnala un caso di cyberbullismo

12/11/2022 0 By auroraoddi

Oggi capita sempre più spesso di sentir parlare di cyberbullismo, che si potrebbe definire una “sfumatura” del bullismo tradizionale, con il quale condivide l’intento intimidatorio.

Cosa è il bullismo e cyberbullismo?

Il bullismo è un comportamento intenzionale e aggressivo che si verifica ripetutamente contro una o più vittime. Il cyberbullismo ha le stesse caratteristiche del bullismo tradizionale, poiché lo scopo è sempre lo stesso, ma si manifesta attraverso la rete internet, in diverse forme.

Cyberbullismo e Social Network

I Social Network possono essere pericolosi, poiché possono consentire la diffusione di voci (a volte anche non veritiere), la pubblicazione di foto o di contenuti privati, che nel peggiore dei casi possono portare alla morte della persona interessata.

Primo social tra tutti, è Facebook, una piattaforma creata nel 2004, tradotta in più di 100 lingue e che vanta quasi tre miliardi di utenti iscritti. Spesso proprio tramite le chat di questo social network si verificano episodi di cyberbullismo, ma questo non vuol dire che bisogna precludersi il suo utilizzo, perché da anni Meta sta attuando piani per prevenire questo fenomeno.

Facebook e le strategie contro il Cyberbullismo

Ma quali sono le strategie messe in atto da Facebook per la lotta contro il cyberbullismo? Ormai da tempo l’iniziativa intrapresa dal social network è quella di avvalersi di un’equipe di professionisti che lavorano ininterrottamente 7 giorni su 7, 24 ore su 24, con il compito di controllare e segnalare qualsiasi evento di possibile bullismo.

Oltre a questo ha creato delle community per aiutare chi è vittima di tali episodi e non solo, anche genitori ed insegnanti che conoscono il problema ma non sanno come comportarsi al riguardo. Grazie a Facebook e alla tecnologia che non smette mai di innovarsi, troviamo in internet tutto quello che può essere utile per prevenire questo fenomeno, come ad esempio delle guide, schemi o istruzioni dettagliate messe a disposizioni per tutti e scaricabili anche in PDF.

Inoltre da qualche anno anche noi utenti abbiamo voce in capitolo grazie alla possibilità di segnalare, in maniera sicura e veloce, ciò che risulta non essere consono in una piattaforma internet e di conseguenza eliminare ogni traccia proprio per prevenire il fenomeno del Cyberbullismo.

Come si segnala un caso di cyberbullismo su Facebook e non solo

Per segnalare un caso di cyberbullismo su Facebook devi segnalare i post, i gruppi o le pagine in cui sei vittima di cyberbullismo su Facebook e anche il cyberbullo. Puoi farlo seguendo le indicazioni che trovi qui.

Dopo aver fatto la segnalazione su Facebook, se ritieni che non sia sufficiente, puoi chiedere la cancellazione dei contenuti al titolare del trattamento o al gestore del sito internet o del social media dove sono pubblicate le informazioni, le foto, i video, ecc. ritenuti atti di cyberbullismo. La richiesta può essere inviata direttamente dal minore, se ha più di 14 anni, oppure da chi esercita la responsabilità genitoriale.

Se il titolare del trattamento o il gestore del sito internet o del social media che ospita i contenuti ritenuti offensivi non risponde entro 24 ore e non provvede alla richiesta di eliminazione entro 48 ore, ci si può rivolgere al Garante per la protezione dei dati personali, che entro 48 ore provvede in merito alla segnalazione.

Per inoltrare le segnalazioni al Garante si può utilizzare il modello disponibile qui inviandolo via e-mail a: cyberbullismo@gpdp.it.

Ti consiglio di leggere anche…

Diritto all’oblio e cyberbullismo: i minorenni potranno chiedere al Garante italiano di intervenire

Come segnalare commenti razzisti su Internet

Tutti gli effetti collaterali dei Social Network

Articolo scritto da Alice Urbano