Guida Apple per collegare iPhone al Mac e sincronizzare i contenuti

01/03/2022
Ti sei appassionato da poco all’universo Apple e devi ancora capire come utilizzare al meglio tutti i device a tua disposizione? Girano voci che tutti i device di Steve Jobs possono confluire in un unica modalità di utilizzo semplice e incredibilmente comoda?
Beh, allora questo articolo fa decisamente al caso tuo, infatti leggerai una mini guida Apple per collegare il tuo iPhone al Mac e sincronizzare i contenuti su entrambi i dispositivi.
Si tratta di una delle funzionalità che maggiormente convincono le persone a scegliere Apple, data l’incredibile semplicità con cui poter interscambiare i due strumenti e poter avere, contemporaneamente, i contenuti sia sullo smartphone che sul portatile.
Pensa a quanto sarebbe comodo poter recuperare un importante file di lavoro dal telefono, proprio quel giorno in cui hai lasciato a casa il computer, senza dover incappare in brutte figure in ufficio oppure senza dover ripercorrere la strada di casa per recuperarlo proprio quando eri riuscito a superare il traffico ed arrivare puntuale in sede. Ecco perché si tratta di una qualcosa di estremamente utile, ma anche molto semplice da attuare.
Innanzitutto la prima cosa che devi fare è quella di collegare il tuo iPhone al tuo Mac utilizzando un classico cavetto USB.
Ora, se dovesse essere la prima volta che effettui un collegamento del genere, allora non devi fare altro che aprire il Finder sul Mac, cliccare sul dispositivo nella barra laterale del Finder, dunque fare doppio click sulla voce Autorizza: in questo caso potrebbe anche comparire la stessa voce sul tuo secondo dispositivo, dovrai semplicemente premere su Autorizza anche da lì.
Se invece non è la prima volta che colleghi l’iPhone al Mac, la procedura si fa ancora più semplice e immediata, infatti ti basta andare nell’app Musica sul Mac, cliccare sul dispositivo nella barra laterale, quindi scegliere l’opzione Impostazioni di Sincronizzazione, situata in alto a destra, all’angolo della schermata.
Il gioco è praticamente fatto: in questo modo visualizzerai il tuo secondo dispositivo nel Finder sul tuo Mac.
Come vedi sono passaggi veramente banali, ma in grado di restituirti una comodità nell’utilizzo dei device incredibile e impossibile da non utilizzare.
Ovviamente non si tratta certo dell’unica peculiarità degli strumenti Apple, ma senza dubbio si parla di quella per cui praticamente tutti coloro che usano sia l’iPhone sia il Mac non rinuncerebbero per nulla al mondo.
Che aspetti? Sincronizza i tuoi due dispositivi per vivere appieno l’esperienza Apple!