Hai pagato per errore con PayPal? Ecco come annullare la transazione

Hai pagato per errore con PayPal? Ecco come annullare la transazione

Come fare per annullare un pagamento su PayPal?

  • Accedi al tuo account PayPal;
  • Entra nella scheda relativa alla “Cronologia dei pagamenti”(dove troverai la lista di tutte le transazioni che hai effettuato ma che risalgono solo agli ultimi 90 giorni);
  • A questo punto, sarà sufficiente trovare la transizione che si desidera cancellare e cliccando sull’apposita voce “Annulla”(confermando la scelta nella schermata successiva);
  • Qualora l’operazione è stata effettuata tramite il credito PayPal o il conto bancario, il denaro riaccreditato sarà disponibile immediatamente;
  • Nel caso in cui, invece, sia stata utilizzata una carta di credito saranno sufficienti 2 o 3 giorni lavorativi per riavere indietro il denaro (arrivando, in casi particolari, fino a un massimo di 30 giorni).

Come fare per annullare un pagamento dall’App di PayPal?

Ovviamente, hai possibilità di annullare un pagamento online in sospeso con PayPal, anche comodamente dal tuo smartphone attraverso l’apposita App. In questo caso, ti basterà:

  • Avviare l’applicazione;
  • Fare tap sull’icona indicante un rettangolo (nella parte inferiore dello schermo);
  • Selezionare, poi, la sezione “Cronologia”;
  • Trovare la transizione in sospeso nella relativa sezione;
  • Infine, fare tap su “Annulla” (A questo punto, le modalità di rimborso, seguiranno quelle sopra citate nel paragrafo precedente).

Come riavere indietro i soldi con PayPal se il pagamento è stato già riscosso?

Annullare un pagamento PayPal già riscosso, non è chiaramente possibile. Tuttavia ci sono alcune soluzioni alternative, che potrebbero risolvere la questione, anche se non in modo immediato come:

  • Contatto telefonico (o email) alla persona che ha ricevuto il denaro, chiedendo la possibilità di un rimborso;
  • Accedere (come sopra citato) alla sezione “Cronologia delle transizioni”;
  • Una volta individuata la transizione, visualizzare i dati di contatto del destinatario provando a instaurare un dialogo.

Nel caso in cui, malauguratamente, il destinatario non voglia effettuare un rimborso hai possibilità di effettuare una contestazione, per farlo, dovranno però essere presenti necessariamente determinate condizioni quali:

  • Che ci sia un valido motivo ( come nel caso di un prodotto danneggiato o che non rispecchi i canoni dell’annuncio);
  • Attivare la procedura secondo il quale il pagamento è stato effettuato da 180 giorni;
  • Infine, bisognerà indicare agli amministratori le motivazioni della contestazione (scegliendo tra le categorie disponibili).

A questo punto, potranno verificarsi due situazioni:

  • La prima: il destinatario della segnalazione decida di risolvere la questione in privato:
  • La seconda: coinvolgere direttamente il fornitore del servizio attraverso l’opzione “Converti in reclamo PayPal” (in questo modo la contestazione verrà trasformata ufficialmente in un reclamo) in questo modo sarà l’azienda a esaminare direttamente la situazione.

Come annullare il pagamento corrente con PayPal?

Un’altra opzione offerta da PayPal, inoltre, è la possibilità di annullare il pagamento corrente attraverso l’apposito servizio per i pagamenti automatici e ricorrenti. Una scelta che risulta molto utile per gli utenti abbonati o nel caso in cui ci siano transizioni che richiedono un versamento di denaro periodico. Come chiarito in precedenza, anche in questo caso specifico, l’operazione può essere annullata. Per cancellare un pagamento ricorrente su PayPal è sufficiente:

  • Andare nella pagina contenente il riepilogo dei pagamenti automatici;
  • Poi, cercare la transizione da bloccare;
  • Una volta trovata non resta che cliccare sulla voce “Stato” e selezionare successivamente “Annulla” (confermando, poi, la scelta).

Come annullare un pagamento ricorrente dall’App?

Infine, per annullare un pagamento ricorrente dall’App PayPal, non dovrai fare altro che seguire la procedura sopra citata, per poter effettuare l’operazione anche dall’applicazione ufficiale. Per farlo, bisogna:

  • Aprire l’app ufficiale;
  • Andare nella scheda Wallet (e poi sulle preferenze);
  • A questo punto, bisogna cercare la sezione relativa ai pagamenti automatici;
  • Infine, trovare il pagamento da disattivare e annullare l’operazione.

A questo punto, ci auguriamo tu abbia risolto il problema!

Ti consiglio di leggere anche…

Attenzione, gli hacker stanno testando questo nuovo metodo di phishing su iCloud, PayPal e Google Docs

Come pagare con PayPal a rate

Che differenza c’è tra PostePay e PayPal, basta con la confusione