In arrivo la nuova Intelligenza Artificiale di Google su Google Maps

In arrivo la nuova Intelligenza Artificiale di Google su Google Maps

31/05/2021 0 By nicolacuna

La tecnologia avanza spedita ad una velocità sempre maggiore. Nemmeno il tempo di gustarsi una nuova funzionalità che si preannuncia l’arrivo di un’altra ancora migliore e ancora più performante. 

In tal senso, l’Intelligenza Artificiale applicata alle app rappresenta il vero e proprio motore all’innovazione nei vari settori. E’ il caso sicuramente di Google Maps, applicazione di Google ormai divenuta indispensabile per chiunque, che integra in maniera sempre maggiore tutta una serie di funzionalità surrogate che potenziano la sua utilità e per certi versi il suo essere ormai indispensabile. 

Stiamo parlando di una applicazione di Google, il cui focus verte ancora sulla possibilità di raggiungere praticamente qualsiasi luogo, ottimizzando percorsi e tempi. 

Più nello specifico è stata lanciata una nuova intelligenza artificiale per Google Maps che permette di navigare all’interno con Live View.

Di cosa si tratta, quindi? Stiamo parlando di una nuova funzionalità che utilizza segnali di realtà aumentata che permettono di evitare di iniziare a percorre una direzione indesiderata. In particolare, questa nuova funzionalità Live View è alimentata dalla localizzazione globale, ed è una tecnologia che sfrutta l’intelligenza artificiale per scansionare una moltitudine di immagini provenienti da Street View per comprendere l’esatto orientamento di chi si sta muovendo con Google Maps.

 

In definitiva, si tratta di una innovazione che aiuta Live View a comprendere l’altitudine precisa di chi si muove, oltre che il posizionamento dei luoghi più difficili da navigare all’interno, come per esempio gli aeroporti e i centri commerciali. Permette quindi di individuare alcuni dettagli minori, per migliorare ulteriormente l’esperienze fornita all’utente: per esempio fa sì che, in un grande aeroporto, possano essere trovati con una certa dimestichezza le scale mobili, l’ascensore, il gate desiderato, il ritiro bagagli, i servizi igienici, eccetera. 

Puoi comprendere abbastanza facilmente l’utilità di un servizio del genere, sempre più orientato ad un perfezionamento di un qualcosa già di per sé incredibilmente comodo. L’ottimizzazione del tempo, la semplicità di raggiungimento di quei luoghi anche abbastanza ostici e l’indipendenza da indicatori e personale non sempre particolarmente disponibile all’indicazione precisa, è un qualcosa di eccezionale in questo settore. 
Si tratta, probabilmente, di quanto più auspicabile per il miglioramento di Google Maps: ad oggi forse l’unico tallone d’achille di questa applicazione. Sfruttando la fama e la popolarità di questa applicazione Google, e la sempre maggiore efficacia nell’ user experience, viene abbastanza facile immaginare quanto sia difficile per i competitor poter eguagliare Google Maps, sempre più una vera istituzione nel settore dei navigatori satellitari.