TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

In quali città è possibile vedere le super mappe dettagliate di Google Maps

In quali città è possibile vedere le super mappe dettagliate di Google Maps

By miriamp

È arrivato proprio pochi giorni fa l’annuncio dell’arrivo delle mappe super dettagliate di Google Maps. Il servizio di navigazione che già soddisfa un numero incontabile di utenti con i suoi consigli di percorsi, itinerari da un punto di partenza ad una destinazione, liste di luoghi da salvare e visitare e molto altro.

Ma non si tratta di una semplice applicazione di navigazione satellitare: è proprio degli ultimi giorni infatti la notizia di un aggiornamento Google Maps che arricchirà di tanti dettagli utili soprattutto per chi va a piedi.

Tuttavia, questo aggiornamento prevedere al momento il coinvolgimento di sole quattro città in tutto il mondo: se sei curioso di sapere anche tu in quali città è possibile vedere le super mappe dettagliate di Google Maps e come funzionano queste nuovi cartine piene di dettagli per chi va a piedi, continua a leggere questo articolo e scoprirai tutto ciò che c’è da sapere!

  • Quali sono le città coinvolte dall’aggiornamento di Google Maps
  • Quali nuovi dettagli prevedono le super mappe di Google Maps
  • Come accedere alle nuove super mappe di Google Maps

Quali sono le città coinvolte dall’aggiornamento di Google Maps

Come abbiamo già anticipato, quello annunciato negli ultimi giorni da Google Maps è un grande aggiornamento, che però sfortunatamente coinvolge ancora solo alcune città nel mondo.

In particolare, si tratta delle 4 principali metropoli del mondo, in cui è possibile vedere le nuove supermappe se si apre Google Maps e si cercano i seguenti nomi di città: Londra, New York, San Francisco e Tokyo

Di seguito le mappe aggiornate di Google Maps di ogni città:

Quali nuovi dettagli prevedono le super mappe di Google Maps

Fino ad ora, Google Maps poteva essere accusato di essere molto preciso per chi si sposta in auto o con i mezzi, ma poco per chi si spostava a piedi: calcolando ad esempio il tempo di percorso a piedi da un punto di partenza ad uno di destinazione, calcolava non più di una media in minuti semplicemente calcolata sulla distanza in metri e sulla velocità media di un pedone, senza tenere conto di eventuali ostacoli o facilitazioni che si possono incontrare lungo il percorso: si pensi ad esempio ai semafori, agli incroci, agli attraversamenti pedonali, all’attraversamento di parchi e giardini o alle isole pedonali.

Finalmente, grazie al suo ultimo aggiornamento, Google Maps ha iniziato ad aggiungere questi tipi di dettagli nelle supermappe delle 4 città sopracitate: il suddetto problema è stato infatti parzialmente risolto attraverso l’implementazione di stradali molto precisi. 

Soprattutto per i pedoni, è infatti estremamente utile l’aggiunta in queste supermappe dell’indicazione di strisce pedonali, di mediane, di isole pedonali, di semafori pedonali o non agli incroci, di parchi e strade con la loro grandezza e larghezza più realistica, la segnalazione di strisce grigie all’interno delle aree verdi per indicare percorsi accessibili per sedie a rotelle o passeggini, gli angoli stondati delle strade e persino la vegetazione lungo la strada. 

Davvero quindi un ottimo aiuto per chi è abituato a spostarsi a piedi ed ora potrà calcolare in modo più realistico il tempo di raggiungimento di una destinazione. 

Come accedere alle nuove super mappe di Google Maps

Per accedere a queste supermappe, non serve altro della semplice applicazione di Google Maps, accessibile dalla sua versione web o scaricabile sia dal Play Store per Android che dall’App Store per iPhone ed iPad.

Successivamente, per verificare di avere anche tu la versione più aggiornata, ti basterà aprire l’applicazione e cercare nella barra di ricerca in alto una tra le città sopra elencate, ovvero Londra, New York, San Francisco o Tokyo. 

Se possiedi l’ultimo aggiornamento di Google Maps, le supermappe saranno dunque visibili sullo schermo del tuo smartphone attraverso lo zoom in avanti, fino ad arrivare ai dettagli delle strade: potrai così osservare la presenza di strisce pedonali, semafori e tutti gli altri ausili per i pedoni di cui abbiamo precedentemente parlato.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: