TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

La mini-casa che autoproduce energia è realtà

La mini-casa che autoproduce energia è realtà

By federicamercadante

Dalla fantasia alla realtà, con queste piccole case non dovrai più preoccuparti di pagare nessuna bolletta. Tutto è stato possibile grazie a tre giovani architetti dello studio di architettura e lavorazione del legno Madeiguincho: Gonçalo Marrote, João Filipe e Pedro Paredes che hanno progettato e costruito una “mini-casa” su ruote a Lisbona. L’idea di dotare la casa di ruote è stata pensata per motivi pratici, così se il proprietario un giorno dovesse avere il bisogno di spostarsi potrà portarla con sé, ovunque lo porti l’immaginazione. 

Ma come è nata l’idea di costruire una casa mobile? A riguardo l’architetto Marrote ha dichiarato: “Volevamo reimmaginare il modo di vivere nella società contemporanea, così abbiamo creato un nuovo tipo di abitazione che è mobile, efficiente, ecologica e bella” e le ha donato anche un nome: “Casa Ursa”. 

La più grande particolarità ed al tempo stesso l’innovazione della mini-casa Ursa è che produce da sola quasi tutta l’energia di cui ha bisogno per poter funzionare. Come? Attraverso dei pannelli solari che generano energia pulita, precisamente 5 e posizionati sul tetto, si alimentano le luci, i fornelli ed anche il riscaldamento. Inoltre, il tetto spiovente facilita la raccolta dell’acqua piovana che viene poi contenuta in due grandi cisterne dalla capacità di 650 litri. L’acqua raccolta viene utilizzata per alimentare i lavelli della cucina e il bagno e, grazie ad un filtro a osmosi, l’acqua diventa potabile e disponibile per il consumo umano. 

La mini-casa è interamente rivestita in legno color caramello e, anche se piccola, gode di un design nuovo ed accattivante. Ovviamente, a causa dello spazio ristretto, non ci sono pareti divisorie, ma sarà compito di ogni mobile progettato su misura contraddistinguere i diversi spazi. Ursa può ospitare fino a 4 persone, mica poco, ed al suo interno troviamo due zone notte, una cucina, un bagno completo, una postazione di lavoro e anche una terrazza. Gli architetti hanno pensato proprio a tutto, persino ai servizi igienici, infatti hanno installato un wc elettrico a secco che produce compost. Il fascino speciale è donato da una bellissima finestra ovale che funziona come una sorta di lucernario, illuminando l’intera casa con la luce naturale. Le misure della casa raggiungono poco più di 17 mq. Anche se al momento non è prevista alcuna produzione in serie, tutto fa pensare che ne verranno costruite, magari da altri progettisti, molte altre ancora. 

Se sei interessato all’argomento, scopri a cosa sta lavorando Facebook per costruire un intero quartiere sostenibile

%d