Leggi i requisiti minimi per l’utilizzo di Google Meet

Leggi i requisiti minimi per l’utilizzo di Google Meet

Da un anno a questa parte, le piattaforme per fare videochiamate online hanno spopolato a causa dell’aumento spropositato della richiesta da parte di adulti in smart working e di ragazzi in didattica a distanza. Uno dei servizi più utilizzati non poteva non essere targato Google. Stiamo parlando di Meet, applicazione perfetta per svolgere teleconferenze quali lezioni o riunioni di lavoro. E’ molto comodo il suo utilizzo, poiché si può usufruire del suo servizio sia tramite il computer, digitando semplicemente l’indirizzo nel browser, sia attraverso smartphone, con il download presente sia su Play Store, per Android, che su App Store, per iOS. 

Tra le svariate funzioni delle quali usufruiscono i suoi utenti, Google Meet non solo permette di svolgere le videochiamate, ma anche di trasmettere video Google Meet in diretta sul telefonino

Ma quali sono i requisiti minimi per poterlo utilizzare? Vediamoli insieme.

Prima di tutto, è necessario, ovviamente, possedere un Account Google, lo stesso che utilizziamo per le varie piattaforme quali Gmail o YouTube. Inoltre, ci sono anche alcune condizioni alle quali devono sottostare coloro che usufruiscono di Google Workspace. Per chi non lo sapesse, quest’ultimo è una suite che contiene tutte le numerose piattaforme targate Google, alla quale bisogna sottoscrivere un abbonamento. A seconda della versione che si possiede, ci sono servizi diversi. Gli abbonamenti sono Business Starter, Business Standard e Business Plus. Dicevamo appunto, dei requisiti per chi è un utente Google Workspace. Li elenchiamo qui di seguito:

  • Prima di tutto, un amministratore di Google Workspace deve attivare Meet per la propria organizzazione;
  • Per poter creare o partecipare ad una riunione, è necessario effettuare il login con il proprio account Workspace.

Inoltre, per tutti gli utenti di Meet, per poter far parte delle videochiamate, bisogna:

  • Possedere l’app di Meet o di Gmail da cellulare o un browser adatto per svolgere questa funzione, ovvero Google Chrome, Microsoft Edge, Mozilla Firefox e Safari;
  • Un processore dual-core;
  • Almeno 2 GB di memoria;
  • Un sistema operativo supportato, ovvero Apple macOS, Windows, Chrome OS e Linux per computer, e Android e iOS per smartphone;
  • Una webcam, incorporata o collegata, per poter mostrarsi durante la riunione.

Nel caso in cui non si fosse esperti nel settore, Google garantisce un tutorial per imparare immediatamente ad utilizzare e a sfruttare questo servizio.