Meta fa marcia indietro e non attiverà la crittografia dei messaggi di Messenger e Instagram fino al 2023

Meta fa marcia indietro e non attiverà la crittografia dei messaggi di Messenger e Instagram fino al 2023

22/11/2021 0 By fogliotiziana

I problemi di privacy sono stati a lungo dibattuti per Facebook, Messenger, WhatsApp, Instagram e altri servizi Meta. Soprattutto per quanto riguarda lo scambio di messaggi, questi servizi non hanno fornito alcuna garanzia che siano realmente privati ​​e non leggibili.

Il più grande social network ha tentato di contrastare questo scenario, tuttavia la crittografia end-to-end dei messaggi su Messenger e Instagram non dovrebbe avvenire automaticamente fino al 2023.

Meta vuole crittografare tutte le comunicazioni e quindi garantire che i messaggi non possano essere letti. Già attiva in servizi come WhatsApp, tuttavia la crittografia end-to-end deve ancora essere estesa ad altri servizi del gruppo.

Ora che Messenger e Instagram possono “parlare” tra loro, è anche importante che quei messaggi siano crittografati e protetti. Il nuovo gigante di Internet ha questo obiettivo nei suoi piani, ma per il momento è in ritardo sulla tabella di marcia.

Per quanto riguarda Messenger e Instagram, infatti, la crittografia end-to-end nei messaggi non sarà attiva nativamente fino al 2023,

In realtà questa tecnologia (un sistema di comunicazione cifrata nel quale solo le persone che stanno comunicando possono leggere i messaggi) esiste già nelle applicazioni di questi due servizi. Messenger e Instagram consentono già questa crittografia end-to-end, ma è nativamente disabilitata. Il grande cambiamento quindi, arriverà solo nel 2023 e sarà naturalmente attivo per tutti gli utenti.

Si tratta di un passo indietro rispetto ai piani per aumentare la sicurezza su Messenger, Instagram e altri servizi di meta dedicati alla messaggistica. Resta quindi da attendere fino al 2023 o attivare manualmente questa opzione.