Migliori app per aggiungere musica ai video da caricare su YouTube

Migliori app per aggiungere musica ai video da caricare su YouTube

08/06/2021 0 By robertafroio

Grazie alla popolarità che sta assumendo TikTok nell’ultimo periodo, si sta facendo largo una certa tendenza tra i giovanissimi: pubblicare dei video con della musica in sottofondo. L’aggiunta di musica in un video online ti permette di rendere ancora più tuo un contenuto, tramite quest’ultimo trasmetti a chi ti segue i tuoi gusti e le tue passioni. 

Aggiungere musica ad un video sul cellulare

Forse pensate che i content creator facciano uso di sofisticati programmi per PC per aggiungere musica a un video e che proprio tramite questi programmi i loro contenuti siano così d’impatto, beh non è affatto così perché ormai, al giorno d’oggi, tutto si crea e si pubblica tramite smartphone. Diventa essenziale conoscere le migliori app per aggiungere musica, saremo ancora più contenti se il tutto fosse gratis. Le app che vedremo tra poco facilitano tanto il processo in molte infatti è presente un tutorial su come aggiungere la musica in un video. Molte sono presenti solo per iPhone altre invece sono disponibili anche per dispositivi Android, ora non vi resta che mettervi comodi. 

  1. Video Star

Si presenta come l’app #1 per l’editing video, l’aspetto più importante da non sottovalutare è che non richiedono nessuna esperienza in fatto di editing. La facilità d’uso di quest’app è quindi assicurata. Purtroppo per gli utenti Android è disponibile solo per iOS. La musica da aggiungere può essere scelta all’interno da una libreria ricca di canzoni disponibili gratuitamente. Alcuni effetti possono essere acquistati in-app, questo permette agli utenti un’esperienza completa.

  1. Magisto

L’app è disponibile per iOS  e Android; c’è da dire subito che nemmeno Magisto richiede skills in fatto di editing, applicazioni adatta anche ai principianti anche questa. La musica può essere aggiunta prima e dopo aver modificato un video, le  chicche in più che offre Magisto sono: uno spazio di archiviazione illimitato, i download e la realizzazione di filmati lunghi.

  1. VivaVideo

Anche questa applicazione è disponibile sia per iOS che per Android. All’interno di VivaVideo troverete la videocamera e questo vi permetterà di realizzare dei video direttamente nell’app, in un secondo momento potrete inserire la musica. 

  1. iMovie

Siamo di nuovo all’interno dell’ecosistema Apple, questa applicazione è prodotta proprio dall’azienda Californiana. Si tratta dell’app più affidabile e più completa (gratuita anche) che possono trovare gli utenti iOS. 

  1. Replay

Questa applicazione (disponibile solo per iOS) offre la possibilità di effettuare acquisti in-app per quanto riguarda i filtri, effetti e filigrane da aggiungere ai video. Permette la sincronizzazione immediata con Instagram e con altri social, in questo modo potrete condividere istantaneamente i vostri video.  

  1. YouTube Capture

App targata Google che vi permetterà la creazione in-app di un video, la sua modifica e l’aggiunta di musica; il tutto senza cambiare applicazione. La condivisione su YouTube è istantanea. L’unica pecca: è disponibile solo per iOS

  1. MixBit

All’interno di questa app non è solo possibile aggiungere musica ma potrete anche mixare più video insieme, senza distorcere la musica. L’applicazione è disponibile sia per dispositivi iOS che per Android

  1. Clipper

App per dispositivi iOS molto veloce ed intuitiva, permette anche di unire più clip di video differenti con la musica che non subirà distorsioni

  1. Splice

Troverete una sequenza temporale in modo tale da inserire la musica in un momento preciso del video, inoltre la modifica del video non influirà sul risultato finale perché la musica non si sovrapporrà mai al video stesso. Disponibile solo per iOS.

  1. VideoSound

Siamo giunti all’ultima app (solo per iOS). Tramite VideoSound potrete aggiungere la vostra musica direttamente da iTunes, non solo ai video, ma anche a delle singole foto per poi condividere il contenuto sui vostri social preferiti. Potrete creare, infine, anche delle presentazioni