TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

OnePlus 7 e OnePlus 7 Pro: quali sono le differenze?

OnePlus 7 e OnePlus 7 Pro: quali sono le differenze?

By Redazione

Dal 21 maggio 2019 è ufficialmente in commercio il nuovo OnePlus 7, che propone due differenti tipologie di memorie e, di conseguenza, di prezzo: 128 GB a 559 euro e 256 GB a 609 euro. Il nuovo smartphone è disponibile in tre diverse colorazioni: Nebula Blue, Mirror Grey e Rose Gold. Da giugno 2019, inoltre, è arrivata la versione Pro, che, rispetto al modello leggermente inferiore, ha a disposizione tre diverse memorie corrispondenti ad altrettante RAM differenti: 6 GB di RAM, con 128 GB di memoria a 709 euro, 8 GB di RAM, con 256 GB di memoria a 759 euro ed infine 12 GB di RAM, con 256 GB di memoria a 829 euro. Il primo modello è disponibile nella colorazione Mirror Gray; il secondo nei colori Mirror Gray, Nebula Blue e Almond; il terzo nel solo colore Nebula Blue.

OnePlus 7 e OnePlus 7 Pro presentano alcune differenze, soprattutto nelle caratteristiche tecniche. La versione normale ha uno schermo di 6,41 pollici, una RAM che varia tra 6 e 8 GB a seconda della memoria, una fotocamera posteriore da 48 Megapixel, una frontale da 16 Megapixel ed una batteria da 3700 mAh. La versione Pro presenta invece uno schermo di 6,67 pollici, una RAM di 6 8 o 12 GB, fotocamera posteriore da 48 Megapixel, fotocamera frontale da 16 Megapixel ed una batteria da 4000 mAh.
Dai dettagli tecnici è evidente che la differenza maggiore tra i due modelli riguarda la RAM e la memoria. Più la memoria è elevata, maggiore è la possibilità di archiviare foto, video o applicazioni all’interno del telefono. La RAM, invece, permette di usare più applicazioni in contemporanea e di sfruttare lo smartphone al meglio delle sue possibilità. La differenza di prezzo è quindi più che giustificata.

Tra i due dispositivo, al momento il modello più in voga è il Pro, con una linea a tutto schermo, la cui diagonale misura fino a 6,67 pollici. La fotocamera frontale, infatti, è a scomparsa, ossia nascosta da un meccanismo di scorrimento motorizzato che la fa comparire e scomparire all’occorrenza sul lato superiore della scocca, con una forma che rimanda ad una piccola pennetta USB. Sulla versione inferiore la fotocamera frontale è invece posta all’interno del notch, la banda nera che si trova sulla parte superiore del telefono e che occupa una piccola porzione di schermo.
La fotocamera frontale non presenta differenze di qualità tra i due modelli, ma il discorso cambia per la fotocamera posteriore. Su OnePlus 7 abbiamo una doppia fotocamera posteriore, 48 + 5 Megapixel, nella versione Pro invece ve ne sono tre, 48 Megapixel a cui si aggiunge un teleobiettivo di 8 Megapixel e un ultra grandangolo da 16 Megapixel.

Il sistema operativo per entrambi i modelli, infine, è Android 9 Pie con accanto l’ultima versione di OxygenOS 9. Valutate tutte le caratteristiche si evince che, ad un prezzo ragionevole, si possono acquistare due tipologie di telefono all’avanguardia, che non tradiscono le aspettative generate dalle versioni precedenti.

††

Foto: https://www.oneplus.com
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: