Quali auto acquistare con gli incentivi 2022

Quali auto acquistare con gli incentivi 2022

22/08/2022 0 By Redazione

La corsa verso l’abbattimento delle emissioni di CO2 da parte dei veicoli passa anche attraverso la concessione di facilitazioni agli automobilisti “virtuosi” che acquistano un’auto nuova a basse emissioni.

L’Ecobonus 2022 oltre a puntare a una riduzione delle emissioni di gas serra vuole anche contribuire allo svecchiamento del parco circolante “premiando” maggiormente chi decide di rottamare il vecchio e inquinante veicolo per acquistarne uno nuovo. Cerchiamo di capire in che modo funzionano i nuovi Ecobonus e quali vantaggi portano.

Ecobonus 2022: gli incentivi

Gli ecobonus introdotti dal Governo, come abbiamo detto, di basano sulla classe di emissione di CO2 e sul fatto che l’acquirente decida o meno di rottamare un veicolo “inquinante” (al massimo un euro 4) di sua proprietà all’atto dell’acquisto. Le auto che hanno emissioni di CO2 comprese fra 21 e 60 grammi per chilometro, categoria nella quale rientrano in pratica tutte le ibride plug-in, con un prezzo di listino inferiore a 54.900 euro potranno beneficiare di un bonus di 2.000 euro che diventano 4.000 in caso di rottamazione.

Nel caso di veicoli con emissioni di CO2 comprese fra 0 e 20 gr/km e prezzo inferiore a 42.700 euro, in pratica le auto elettriche, il bonus previsto è di 3.000 euro senza rottamazione e 5.000 in caso di rottamazione di un veicolo classe euro 4 o inferiore. Per i veicoli con classe di emissioni fra 61 e 135 grammi di CO2 per chilometro e con un prezzo di listino inferiore a 42.700, categoria nella quale troviamo soprattutto autovetture ad alimentazione mista benzina/GPL, il bonus sarà erogato fino a disponibilità dei fondi stanziati, in misura di 2.000 euro ma solo nel caso si avvii a rottamazione un veicolo di classe euro 4 o minore.

Quali auto con incentivi 2022, i modelli ibridi

La gamma di modelli ibridi acquistabili usufruendo dell’ecobonus 2022 è lungo e sarebbe impossibile indicare tutte le possibilità. Sotto i 35.000 euro (senza rottamazione) troviamo, infatti, la Renault Captur plug-in hybrid, le Kia Ceed SW PHEW, la Opel Astra Hybrid, ancora le Kia Niro PHEV e XCeed PHEV, la MG EHS e ancora la Renault Mègane Plug-in Hybrid.

Il top di gamma, in questa categoria, è presente con i modelli Audi Q3 Sportback 45 TFSI e “base”, Peugeot 3008 Hybrid4, Mercedes GLA 250 e (no Premium), Volvo XC40 T5 Recharge Core, Toyota RAV4 PHEV More Dynamic, DS 7 Crossback E-Tense 4×4 Business e BMW 320e “base”, tutti con un prezzo, senza rottamazione, superiore a 50.000 euro. In pratica tutti i marchi hanno veicoli ibridi che possono usufruire dell’ecobonus 2022.

Quali auto con incentivi 2022, i modelli elettrici

Anche per in questo la caso la gamma di auto elettriche che si possono acquistare è vasta, a partire dalla Renault Twingo E-Tech Electric o dalla Dacia Spring acquistabili a meno di 20.000 senza rottamazione e la Smart EQ fortwo (22.210 euro) o la Fiat Nuova 500 95 CV (24.300 euro).

Al top di gamma, veicoli a più di 39.000 euro senza rottamazione, troviamo la Skoda Enyaq iV 60 “base”, la Cupra Born e-Boost 58 kWh, la Hyundai-Ioniq Electric Tech, la  Renault Mégane E-Tech 220 CV Techno, la Volvo XC40 Recharge Core e la Hyundai Kona Electric 64 kWh Exclusive.

Ti consiglio di leggere anche…

Nel 2030 circoleranno più auto elettriche che tradizionali

Come funziona il bollo sulle auto elettriche

Nel 2030 il 60% delle auto sarà a guida assistita