TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Questo youtuber ha rimesso in gioco il record dell’auto più veloce del mondo

Questo youtuber ha rimesso in gioco il record dell’auto più veloce del mondo

By AlessandroDiPiero

C’è chi li considera dei perditempo. C’è chi crede che il loro non sia un vero e proprio lavoro. Stiamo parlando degli youtuber. Questi ultimi sono spesso oggetto di critiche da parte di coloro i quali non fanno parte della vasta gamma degli utenti medi di YouTube. Possiamo chiaramente dire che sono semplici parole superficiali dotate di un forte pregiudizio. Sì, perché essere uno youtuber è un vero lavoro. Richiede molto tempo e, molto spesso, riesce ad intrattenere a volte più di un programma televisivo. E’ un mestiere che si è sviluppato con il passare degli anni ed ora ha una rilevanza più che sostanziosa. Esempio lampante è quello dello youtuber inglese Tim Burton, omonimo del famosissimo regista, conosciuto meglio come Shmee150. Il suo canale si basa su una raccolta di contenuti riguardanti il settore automobilistico, in particolare le supercar

Tra i numerosi video pubblicati da Shmee, ce n’è uno che ha suscitato molto scalpore. Lo youtuber, il 26 ottobre del 2020 ha dimostrato, con un’attenta analisi, che il video riguardante il record battuto dalla SSC Tuatara come auto più veloce al mondo è un fake. La SSC (Shelby Super Cars), la casa automobilistica detentrice del suddetto record, ha pubblicato il 10 ottobre il video preso in analisi da Shmee, dove mostra come la Tuatara arrivi ad una velocità massima di 331 mph, ovvero circa 532 km/h, battendo il record della Koenigsegg Agera. L’automobile ha corso lungo lo stesso tracciato della sua rivale, lungo la Nevada Highway 160. Nella descrizione del suo video, Shmee si mostra molto interessato ad una possibile risposta da parte della SSC, in modo tale da svelare l’arcano relativo a questo record. 

La risposta da parte di Jerod Shelby, il proprietario della casa automobilistica statunitense, non si è fatta aspettare ed è arrivata ben 2 giorni dopo il video pubblicato dallo youtuber. La SSC stessa, infatti, ha dichiarato di aver riscontrato gli stessi dubbi di Shmee. Jerod Shelby, tuttavia, convinto della validità del suo record, ha deciso di fare il video da capo piuttosto che caricare il video nella sua forma più semplice. Questa scelta è stata dovuta dal fatto che è convinto che, anche se dovesse caricare in forma diversa il video di quella prova, ci sarebbe stata per sempre una macchia su quel record. Proprio per questo, Shelby ha promesso che, quando ritenterà il record, l’auto sarà munita di apparecchiature GPS di più società. 

Può uno youtuber essere talmente incisivo da far ripetere un record mondiale ad una ricchissima casa automobilistica? La risposta è sì!

%d