Si può utilizzare Zoom su Smartphone senza applicazione?

30/07/2020
In questi ultimi mesi molte persone, per lavoro o per scuola, hanno dovuto abituarsi allo smart-working, a causa del periodo di quarantena provocato dalla pandemia. Per ovviare a questi problemi ed effettuare conferenze, lezioni, e quant’altro su internet, una dei servizi più utilizzati è stato quello offerto da Zoom, un software di video conferenze che consente fino a 1000 partecipanti video e 10.000 spettatori nei pacchetti più avanzati.
La situazione di emergenza per fortuna è finita e l’isolamento non è più obbligatorio per la maggior parte delle attività, che possono quindi riprendere a funzionare più o meno normalmente, e l’utilizzo di questi servizi è diminuito drasticamente, tanto che in molti hanno disinstallato il software per far spazio ad altro. Ma ormai le e videoconferenze online non fanno più solo parte del futuro, e l’offrire lezioni o riunioni anche a chi rimane a casa potrebbe diventare parte della normalità. Per questo motivo applicazioni come Zoom possono tornare utili anche ora che la situazione si è calmata.
Per fortuna Zoom non richiede obbligatoriamente il download del software per partecipare ad una riunione, ma lo si può fare anche dal browser senza il bisogno di scaricare nulla. E per quanto riguarda gli smartphone? In questo articolo risponderemo a questa domanda, spiegandovi come utilizzare Zoom su Smartphone senza applicazione.
Zoom su Smartphone
Il modo migliore per usufruire del servizio offerto da Zoom è da un computer, che sia portatile o fisso, perché permette di assistere più chiaramente alla riunione, di utilizzare la chat senza problemi e soprattutto di eseguire altre attività mentre si partecipa alla videoconferenza, come magari prendere appunti o ricercare qualcosa sul motore di ricerca.
Zoom mette a disposizione però anche un’applicazione per lo smartphone, disponibile sia per Android che per iOS, che dà accesso alle funzionalità della versione per computer su dispositivo mobile. Mentre però sul computer è possibile partecipare a conferenze direttamente dal proprio browser, senza scaricare il software di Zoom, su smartphone le cose sono un po’ più complicate.
Sul sito web per cellulare, infatti, cliccando sulla voce Entra, non avremo l’opzione di utilizzare il browser, ma ci verranno forniti i link per scaricare l’applicazione da Google Play o direttamente dal sito. L’unico modo per aggirare questo ostacolo è aprire le impostazioni del browser in alto a destra e abilitare la visualizzazione dei siti per desktop, in modo da visualizzare lo stesso sito del computer.

Così facendo vedremo l’opzione Entra in una riunione, e potremo inserire l’ID per partecipare. Una volta inserito, nella pagina successiva vi verrà chiesto di scaricare il software, ma potete rifiutare e scegliere di partecipare direttamente dal browser cliccando su avvia da browser.

A questo punto, nella pagina successiva vi verrà chiesto di inserire il vostro nome e di completare un reCAPTHA. Prima di inserire i dati, dovete adesso disattivare la visualizzazione del sito desktop e tornare su quella per mobile, è un passaggio importante affinché la chat vocale funzioni. Proseguite quindi la procedura di partecipazione inserendo il Passcode della riunione. Una volta fatto ciò, dovrete attendere di essere accettati dal proprietario della riunione, e poi dovrete toccare la voce Accedi all’audio in basso a sinistra e premere il pulsante Accedi all’audio tramite computer. Adesso potrete sentire l’audio dei partecipanti e parlare a vostra volta, avviare il video dal pulsante Avvia video o utilizzare la chat proprio come da pc.
Tenete a mente però, che il servizio non è ottimizzato per essere utilizzato dal browser dello smartphone, e si potrebbero verificare degli errori o potrebbe non funzionare al meglio.