TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Suggerimenti per chiedere una tesi ad un professore via mail

Suggerimenti per chiedere una tesi ad un professore via mail

By noemicolucci

La stesura della tesi è un momento molto importante per qualsiasi studente, poiché segna la fine del percorso universitario ed è accompagnata da numerose emozioni contrastanti, tra le quali l’ansia da prestazione e l’adrenalina. 

Questo periodo, però, può rivelarsi davvero stressante, dato che è contornato da scadenze e da attese, queste ultime legate soprattutto alle correzioni del relatore. 

Proprio questa figura, in realtà, svolge un ruolo principale nella scrittura della tesi da parte del laureando. Si tratta, infatti, di un professore scelto dallo studente (il quale decide di scrivere la tesi su un argomento del suo insegnamento), che si occupa di offrire delle linee guida. Esse, sono utili per ampliare e riportare al meglio l’argomentazione del concetto e per correggere i vari capitoli volta per volta. 

Molti ragazzi, però, cercano spesso dei suggerimenti per chiedere una tesi ad un professore via mail. Se, quindi, anche tu fai parte di questa categoria di ‘laureandi disperati’, questo articolo ti potrà essere molto d’aiuto. 

Il rapporto installato con il relatore è un qualcosa di molto soggettivo ma, allo stesso tempo, di un’importanza principale, poiché da esso dipende la tipologia di linguaggio che si deve scegliere per scrivergli una mail. Nel caso, invece, in cui sia la prima volta che si scrive al professore per chiedere una tesi, allora si deve optare per un linguaggio formale senza, però, sfociare nell’esagerazione. 

Si sa, la prima impressione, purtroppo o per fortuna, conta. Pertanto, ti devi assolutamente assicurare di non inviare un messaggio con troppi errori grammaticali. Fa parte del mestiere del professore, infatti, vedere se gli elaborati sono svolti di fretta e con numerosi segni di distrazione. Fare bella figura già dall’inizio, infatti, ti aiuterà senza alcuna ombra di dubbio. 

Inoltre, l’oggetto della mail non è affatto da sottovalutare, anzi, il professore apprezzerà sicuramente se potrà leggere direttamente dall’oggetto il tipo di motivazione per il quale gli stai scrivendo. 

Per iniziare il messaggio, oltretutto, è sempre significativo utilizzare: ‘Egregio/a’ oppure ‘Gentile/a’ e, ovviamente, dare del ‘Lei’, rafforzando il concetto con l’utilizzo delle lettere maiuscole. 

La parte dei saluti, invece, spesso non è considerata importante ma, in realtà, è un dettaglio al quale i professori fanno molto caso. Inserire ‘Cordiali saluti’, all’interno della mail, infatti, fa capire che sei uno studente educato e riconoscente. 

Insomma, la stesura della laurea è un momento che richiede un grande impegno mentale e che, alcune volte, può risultare noioso. Non bisogna mai scordarsi, però, che ciò fa parte della carriera universitaria e che, anche in questo caso, sarà assegnato un punteggio. 

Il relatore, dunque, è indispensabile per la buona riuscita della nostra impresa e, pertanto, va scelto con cura e con consapevolezza dell’amore per la sua materia. 

Dato il gran numero di cose da fare per uno studente, è consigliabile non perdere tempo in problemi superficiali e di dubbia importanza ma, al contrario, focalizzarsi sulle priorità è la scelta migliore. 

Grazie a questi suggerimenti, quindi, non perderai più tempo a cercare di capire come scrivere una mail corretta al tuo relatore!

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: