Too Good To Go: scopri come funziona l’app contro lo spreco alimentare

Too Good To Go: scopri come funziona l’app contro lo spreco alimentare

La tecnologia ci guida nelle nostre azioni quotidiane, anche le più piccole. Ad esempio, ci aiuta a ordinare cibo comodamente dal nostro telefono e in un attimo la cena è pronta! Ma la cosa diventa ancora più interessante quando, insieme alla comodità, si riduce anche lo spreco alimentare. Ecco che entra in gioco To Good To Go: un’app che ti permette di conciliare entrambi i fattori. In questo post scoprirai come effettuare ordini e come pagare in contanti alla consegna.

Cos’è To Good To Go?

Parlando di consegne di cibo a domicilio, spesso pensiamo a Just Eat, una delle piattaforme di consegna pasti più famose. Ora, però, avrai l’opportunità di sperimentare To Good To Go. Si tratta di un servizio nato in Danimarca, con l’obiettivo principale di ridurre lo spreco alimentare assumendo il ruolo di intermediario tra clienti e ristoranti che hanno eccedenze alimentari invendute.

Questo significa che grazie a Too Good To Go avrai modo di acquistare tutte quelle pietanze che attività come bar, ristoranti, pasticcerie, locali preparano ma che poi, per svariate ragioni, restano invendute: tutti prodotti che chiaramente, per questo, generalmente finiscono nel pattume, soprattutto trattandosi di prodotti freschi e quindi facilmente deperibili. 

L’app propone, in modo brillante, di recuperare le eccedenze alimentari invendute con lo scopo di combattere questo drammatico spreco con l’ordinazione di quest’ultime a un prezzo scontato: un vantaggio economico sia per te che per l’attività in questione che, al contrario, avrebbe buttato il cibo invenduto.

Grazie a questa soluzione è possibile ridurre, nel contempo, l’impatto ambientale. In Italia, l’app ha preso piede, ormai, in moltissime attività commerciali: inoltre, risulta un servizio sicuro perché tutti i prodotti che vengono venduti non sono scaduti, si tratta semplicemente l’invenduto del giorno che fino a qualche ora prima avresti pagato regolarmente.

Chiaramente, vi sono però dei contro, come ad esempio l’impossibilità di scelta: questo perché l’app mette in vendita dei pacchetti preconfezionati di cibo e dei quali non è possibile sapere l’esatto contenuto.

Come funziona l’app To Good To Go?

Il modo più sicuro e veloce, chiaramente per sfruttare To Good To Go, è avvalersi dell’app per smartphone e tablet: l’app è disponibile sia per Android (utilizzando Play Store) che per iPhone (tramite l’App Store di Apple). Una volta aperta l’app, ti verrà chiesto di creare un account e di utilizzare un indirizzo email personale( che dovrai, chiaramente, verificare successivamente),oltre ai classici permessi a cui acconsentire. A questo punto, effettuato il primo avvio:

  • Scegli l’area geografica nella quale cercare i locali ( potrai scegliere se utilizzare la geolocalizzazione o la barra di ricerca, oltre alla mappa);
  • Se, invece, stai cercando uno specifico locale puoi utilizzare l’apposita barra di ricerca digitando il relativo nome.

Successivamente potrai visualizzare tutti i locali che offrono le cosiddette “Magic Box”, “Surprise Bag” o “Surprise Box”: potrai, infatti accedere a una vasta scelta che varia di giorno in giorno, anche in base all’orario, utilizzando anche il filtro per scegliere i tipi di prodotti ( ad esempio pronti o da forno).

Come ordinare su To Good To Go?

Dopo aver individuato il locale che preferisci, non ti resta che procedere ad effettuare il tuo ordine. L’app mette in vendita dei pacchetti, dei quali però non è dato sapere il contenuto ma, proprio per questo, permette di visualizzare una descrizione generale fornita dal locale in base ai prodotti che solitamente preparano.

Nel caso in cui hai intolleranze, allora ti consigliamo di specificarlo nelle informazioni del tuo profilo. Una volta scelta la tua “Surprise Bag” potrai prenotarla tramite l’apposito pulsante e procedere al pagamento e scegliere la modalità ritiro che avviene sempre presso il locale e durante un orario selezionato dal cliente. È molto importante essere precisi perché, al contrario, il locale ha la possibilità di annullare l’ordine e smaltirlo ugualmente per un altro cliente e, ovviamente, l’importo sarà restituito.

Come pagare su To Good To Go?

Il servizio Too Good To Go, in realtà, è abbastanza ligio per quanto riguarda i pagamenti dei suoi ordini. Pertanto, devi sapere che è possibile pagare esclusivamente tramite l’app, quindi potrai scegliere tra:

  • Carta di credito;
  • Google Wallet;
  • Apple Pay;
  • PayPal.

Dunque, non potrai pagare alla consegna e utilizzando il pagamento in contanti. Non ci resta che augurarti una buona cena, senza sprechi!

Ti consiglio di leggere anche…

Zero sprechi a tavola: come le app possono aiutarti a salvare cibo e denaro

Just Eat: come si fa a ordinare e pagare alla consegna

Come modificare la mancia su Uber Eats prima o dopo l’arrivo del cibo