TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

WhatsApp conferma: le chat non avranno pubblicità

WhatsApp conferma: le chat non avranno pubblicità

By mariapinacoico96

Da anni circolano rumors riguardo all’introduzione di pubblicità all’interno delle chat di WhatsApp, con l’obiettivo di monetizzare la sua vasta base di oltre 2 miliardi di utenti attivi al mese.

Tuttavia, WhatsApp ha recentemente smentito queste voci, contraddicendo le speculazioni circolate nel Financial Times. Ecco che, in questo post, potrai esplorare la situazione attuale e concentrarti sulle dichiarazioni che negano categoricamente l’introduzione di pubblicità nelle chat.

WhatsApp e le pubblicità: uno sguardo al passato

WhatsApp è notoriamente una delle applicazioni di messaggistica più popolari ed è stata finora immune dalle intrusioni pubblicitarie. Tuttavia, non è la prima volta che si discute la possibilità di introdurre annunci pubblicitari nell’app. Già nell’ottobre del 2022, si era diffusa la notizia di una possibile introduzione di annunci, dopo una riunione con gli investitori in cui Meta aveva esplorato l’uso dell’intelligenza artificiale per la distribuzione di messaggi pubblicitari.

Le voci attuali e la smentita di WhatsApp

Recentemente, il Financial Times ha riportato nuovamente le speculazioni sull’introduzione di pubblicità all’interno delle chat di WhatsApp. Secondo il quotidiano britannico, l’ipotesi discutibile riguarda la visualizzazione di annunci sia nella lista delle chat recenti che all’interno delle chat individuali, tra un messaggio e l’altro.

Tuttavia, WhatsApp ha risposto prontamente smentendo queste voci, specificando che non sta testando, lavorando o pianificando alcuna introduzione di pubblicità. Inoltre, l’azienda ha negato l’esistenza di decisioni definitive in merito. Il CEO di WhatsApp, Will Cathcart, ha ulteriormente confermato questa posizione.

Il caso di Telegram

È interessante notare che Telegram, uno dei principali concorrenti di WhatsApp, ha già introdotto banner pubblicitari tra le chat da un po’ di tempo. Gli utenti sembrano non essere particolarmente disturbati da questa presenza pubblicitaria.

Inoltre, Telegram monetizza i canali inserendo post sponsorizzati tra i post dei gestori di canali. Nonostante le voci circolate, al momento l’app più popolare del momento, ha chiaramente negato l’intenzione di introdurre pubblicità al suo interno, oltre che in tutte le sue sezioni.

Tuttavia, resta da vedere come si svilupperà la situazione nel futuro e se altre opzioni di monetizzazione verranno considerate. Gli utenti possono quindi continuare a utilizzare WhatsApp senza l’interferenza di annunci pubblicitari nelle loro chat.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: