WordPress: cos’è e come funziona, installare un sito

WordPress: cos’è e come funziona, installare un sito

24/02/2023 0 By lucafanicchia

WordPress è il più diffuso Content Management System (CMS) gratuito sul web, con una quota di mercato stimata al 60% per tutti i siti web che utilizzano un CMS. Nato come semplice strumento di blogging, WordPress si è evoluto e oggi offre strumenti per la creazione per qualsiasi tipo di sito web, dai personal blog ai siti e-commerce più avanzati che sfruttano le potenzialità del suo Elementor per template. I suoi strumenti sono calibrati in modo da offrire facilità di utilizzo e flessibilità, con la possibilità di pubblicare contenuti con un solo click ed aggiungere migliaia di plug-in per ottenere praticamente qualsiasi tipo di funzionalità. WordPress è un sito open source basato su PHP e MySQL ed è concesso in licenza come General Public License (GPLv2 o successiva). In questo articolo vedremo come funziona WordPress gratis (o per hosting a pagamento) e quali strumenti offre per creare il tuo sito web. Clicca qui per fare il download di WordPress ed iniziare l’installazione.

Come installare WordPress

Prima di installare WordPress, è necessario assicurarsi di avere alcuni requisiti a livello di web provider e sul proprio dispositivo. 

Requisiti sul Server:  

  • PHP 7.3 o maggiore
  • MySQL 5.6 o MariaDB 10.1 o maggiore

Requisiti in Locale:

  • Login Account (user ID o password) al server via FTP o shell
  • Editor di testo
  • FTP
  • Il tuo browser web preferito

L’installazione vera è propria è in genere molto semplice e non richiede più di cinque minuti. Molti servizi di web hosting offrono strumenti per installare WordPress automaticamente. Se per caso preferisci un’installazione manuale, ti rimandiamo alla guida facile e veloce offerta sul sito ufficiale a https://it.wordpress.org/support/article/come-installare-wordpress/

Qualsiasi strada scegli, l’installazione è mirata ad essere il più accessibile possibile, o ad offrire possibilità di modifica agli addetti ai lavoro o agli utenti interessati ad approfondire la loro conoscenza nella costruzione di siti web. 

wordpress cos'è come funziona 2023

Photo by Fikret tozak

Come utilizzare sito WordPress: funzionalità base e di amministrazione

Dopo aver installato WordPress, la prima cosa da fare è loggare nell’area admin o nel back end del tuo sito. Per fare ciò, visita la pagina login del tuo sito e aggiungi wp-admin dopo il nome del tuo dominio (e. g. http://example.com//wp-admin). Poi inserisci l’username e la password che hai creato durante l’installazione. 

Dopo aver loggato, ti troverai nella dashboard, la schermata dell’admin. In alto nello schermo c’è la sezione detta toolbar. Cliccando sul nome del tuo sito, potrai entrarci e visionare il suo aspetto. 

La dashboard è una collezione di dati e statistiche su tutte le modifiche, azioni ed attività prese sul tuo sito WordPress. Ti aiuterà a mantenerti aggiornato sui cambiamenti del tuo sito e su tutte le novità su WordPress. 

La dashboard offre una serie di funzionalità, tutte facilmente accessibili dal Menù di Navigazione a sinistra dello schermo. Mentre navighi la sezione, se porti il mouse su uno degli elementi, potrai aprire un sotto-menù, in cui potrai vedere tutte le sottosezioni della sezione selezionata. 

I vari elementi della lista sono così disposti:

  • Dashboard: in questa sezione potrai avere una visione d’insieme del tuo sito, delle statistiche, modifiche ed attività recenti.
  • Post: i post sono il contenuto principale di un blog. Qui potrai scrivere e modificare i tuoi post prima della loro pubblicazione. 
  • Media: i Media sono le immagini, video, registrazioni e file inseribili in un post. Di solito sono utilizzabili durante la scrittura di un post. Questa sezione contiene una galleria di tutti i Media utilizzabili, un’opzione per l’upload di nuovi e per la modifica di quelli già presenti.
  • Pagine: una Pagina è un elemento “statico” dei siti, di solito utilizzabili per offrire informazioni ai lettori e non modificabili dagli stessi. Qui potrai crearne di nuove e modificare quelle esistenti. 
  • Commenti: WordPress permette ai lettori di rispondere a post tramite Commenti. Questa sezione è dedicata alla gestione dei commenti. 
  • Aspetto: WordPress ti permette di cambiare facilmente l’aspetto del tuo blog tramite l’installazione, l’attivazione e la modifica di Temi differenti
  • Plugin: un Plugin ti permette di aggiungere funzionalità non presenti nella versione base di WordPress. In questa sezione potrai installare nuovi plugin e modificare quelli già presenti. WordPress offre una ricca galleria di plugin da scaricare ed installare.
  • Users: questa sezione è dedicata alla gestione degli user che hanno accesso al tuo sito. Hai la possibilità di permettere a certi utenti di postare sul tuo sito, cambiare informazioni o bannare utenti indesiderati. 
  • Strumenti: WordPress ti offre la possibilità di velocizzare WordPress sul tuo dispositivo, espostare o importare contenuto o fare l’upgrade a una versione diversa.
  • Impostazioni: le Impostazioni gestiscono il comportamento generale del tuo sito, le tue interazioni con il tuo sito e come il tuo sito interagisce con il web. 

Personalizzare il tuo WordPress

La personalizzazione del tuo WordPress ti permette di aggiungere il tuo tocco “custom”, sia per differenziarti nel web che per trovare la versione che più ti piace del tuo sito. Personalizzando il tuo sito web potrai anche scegliere come collegare le pagine e quali informazioni inserire in home page. Gli strumenti principali per la personalizzazione del tuo WordPress sono:

  • Temi: un Tema è una collezione di file che produce un’interfaccia grafica legata da un tema per il tuo sito. Un Tema modifica il modo in cui un sito viene presentato senza modificare il software vero e proprio, dando al tuo blog la sua personalità. 
  • Plugin: Plugins sono PHP scripts che incrementano le funzionalità di WordPress o ne aggiungono di completamente nuove. Solitamente introdotti da utenti e utilizzabili liberamente, ogni Plugin è un pezzo di software aggiuntivo facilmente installabile che estende le possibilità di ogni utente. WordPress offre una ricca galleria di plugins installabili. 
  • Widgets: un Widget aggiunge nuovi contenuti e funzionalità alle tue sidebars. Facilmente inseribili e personalizzabili, introducono funzionalità come documenti da riempire, immagini opzionali, dati da nascondere ed altre possibilità personalizzabili. 
  • Menù Screen: un Menù Screen permette di creare menù personalizzati, cosi da rendere la navigazione immediatamente chiara e fruibile per ogni tipo di utente. 

WordPress e Aruba

Aruba è uno dei molti servizi di hosting che offre nel suo pacchetto la possibilità di avere WordPress pre-installato. Se si sceglie questa opzione, il sito sarà immediatamente accessibile all’interno del nuovo servizio di hosting, con tutte le possibilità di trasporto di dati e dominio. 

Manutenzione del tuo sito WordPress 

WordPress offre una serie di strumenti per la manutenzione del tuo sito web, compresa la possibilità di fare il backup di tutte le tue attività, modifiche e risposte per evitare di perdere lavoro a causa di circostanze impreviste. Sono offerte anche liste su possibili ottimizzazioni e i fattori da cui dipende la performance del tuo sito. Una manutenzione regolare è importante per evitare blocchi e ritardi al tuo lavoro, quindi non dimenticarti di effettuarla di tanto in tanto, specialmente prima di upgrade o spostamenti di server. 

WordPress offre:

  • Backup: la funzionalità di backup permette di salvare la situazione del tuo blog in qualsiasi dato momento. Puoi personalizzarla aggiungendo backup automatici a intervalli regolari o salvando tutti o parte dei dati sul tuo dispositivo. Ti rimandiamo alla guida sul sito ufficiale per approfondimenti sulle possibilità di backup. https://it.wordpress.org/support/article/wordpress-backups/
  • Spostare WordPress: è possibile cambiare il server del tuo sito web mantenendo Url e nome di dominio o cambiarli entrambi. Una guida approfondita è presente sul sito ufficiale. https://it.wordpress.org/support/article/moving-wordpress/
  • Ottimizzazione: WordPress offre una serie di possibilità di ottimizzazione in caso di alti livelli di traffico o piccoli blog a basso costo. Include liste di fattori di ottimizzazione, possibilità diverse di hosting, server multipli e hardware. Vi rimandiamo al sito ufficiale per una guida approfondita. https://it.wordpress.org/support/article/optimization/

WordPress ti permette di mettere il sito in manutenzione per non renderlo non raggiungibile agli utenti che cercano di visitarlo durante il tuo intervento.

Sicurezza del tuo sito WordPress

WordPress è un sito generalmente sicuro e che prende il tema sicurezza molto seriamente. Il sito ufficiale offre una guida comprensiva e in-depth sull’utilizzo di password sicure, un’opzione per un’autenticazione in due, e anche tre, passi, la policy ufficiale per gli amministratori, possibili rischi alla sicurezza e metodi per evitarli. Una lista di atteggiamenti utili per il controllo dei pericoli è anche offerta. 

WordPress offre inoltre strumenti per strumenti per l’export e la cancellazione di dati personali, e una lista comprensiva di FAQ per gli utenti in difficoltà. Vi rimandiamo alla sezione dedicata per ulteriori approfondimenti https://it.wordpress.org/support/

Risolvere problemi relativi al tuo sito WordPress

Può capitare di ricevere errori sul tuo sito e non sapere come rimediare. WordPress offre a tutti gli utenti una serie di strumenti per riconoscere e risolvere qualsiasi problema potessero incontrare nell’utilizzo del loro siti web. Tra gli strumenti offerti, WordPress provvede una lista dei problemi più comuni, errori nel login e possibili metodi per risolvere, inclusa una lista di FAQ. 

Strumenti per debugging sono anche a disposizione, oltre a una lista per possibili errori incontrati durante il loro utilizzo. Un’ampia sezione è dedicata al supporto, con la possibilità di partecipare a numerosi forum dedicati, di consultare un’ampia documentazione e anche di offrire il proprio aiuto volontario per la risoluzione di problemi. 

Per ulteriori approfondimenti, vi rimandiamo alla sezione dedicata sul sito ufficiale. https://it.wordpress.org/support/

Come richiedere supporto per il tuo sito WordPress

WordPress dedica un’ampia sezione del suo sito al supporto per tutti i tipi di utenti. Liste di FAQ sono costantemente a disposizione, oltre a liste dei problemi più comuni e modi possibili per risolverli. La sezione supporto permette di entrare in forum dedicati, di consultare un’ampia documentazione e di offrire il proprio aiuto volontario.

Una lista dei comportamenti adeguati da seguire nel richiedere e offrire aiuto è anche consultabile sul sito ufficiale di WordPress, a cui vi rimandiamo per un approfondimento su tutte le possibilità offerte dal sito per l’utente in difficoltà. https://it.wordpress.org/support/