Le 5 criptovalute basate sull’intelligenza artificiale che ti faranno guadagnare di più

30/06/2023
Una criptovaluta AI è una valuta digitale che sfrutta i progressi dell’intelligenza artificiale per ottimizzare vari aspetti della blockchain, come la sicurezza, la scalabilità, l’efficienza e l’esperienza dell’utente. Utilizzando algoritmi di apprendimento automatico, queste criptovalute possono prevedere le tendenze del mercato, eseguire operazioni automatizzate e adattarsi in base alle condizioni di mercato. Alcuni tipi di intelligenza artificiale crittografica possono persino utilizzare tecnologie avanzate, come il riconoscimento facciale, per migliorare la sicurezza della blockchain.
Quanto varrà il Bitcoin nel 2025 e come analizzare le criptovalute
Le criptovalute AI sono anche potenziali fonti di finanziamento per applicazioni e progetti basati su AI, inclusi mercati decentralizzati, protocolli di investimento e servizi di generazione di immagini o testo. Tuttavia, è importante notare che queste criptovalute sono ancora in fase di sviluppo e il loro utilizzo in sistemi finanziari decentralizzati può comportare dei rischi.
Le criptovalute AI: una nuova frontiera per il settore blockchain
Ecco i 5 token AI da conoscere con il più alto potenziale a lungo termine:
1. AiDoge: una nuova era per la creazione di meme
AiDoge è una nuova criptovaluta che combina l’influenza dei meme Doge con la tecnologia avanzata dell’intelligenza artificiale. Questa criptovaluta basata sull’intelligenza artificiale può essere utilizzata per molteplici applicazioni, inclusi social media, e-commerce e giochi.
Cosa sono i Meme Coin e che valore hanno come criptovalute
Sebbene AiDoge sia ancora agli inizi, ha il potenziale per diventare uno dei principali contendenti nel mercato delle criptovalute basato sull’intelligenza artificiale.
AiDoge utilizza l’intelligenza artificiale per rivoluzionare la creazione e la condivisione di meme online. Il suo strumento di generazione di meme consente agli utenti di creare meme da semplici suggerimenti di testo. Ad esempio, l’utente può chiedere allo strumento AiDoge di creare un meme con una “volpe viola che indossa occhiali da sole e una bombetta”.
In pochi secondi, AiDoge genererà un meme attraente con immagini e uno slogan appropriato. I meme generati da AiDoge sono unici al 100%, risolvendo il problema ricorrente degli stessi meme che circolano sui social network.
Un altro aspetto unico di AiDoge è che i meme sono supportati da NFT sulla blockchain. Ciò significa che gli utenti possono dimostrare di essere i creatori originali. Come molte piattaforme supportate dall’intelligenza artificiale, AiDoge ha un “sistema di crediti” in atto. Ciò significa che gli utenti devono acquistare crediti prima di poter creare meme. E l’unico metodo di pagamento accettato per acquistare crediti sono i token AI. Questi token sono la valuta che sostiene l’ecosistema AiDoge. Il token AIDOGE è disponibile su OKX, Bitget o MEXC.
2. The Graph: il futuro dell’indicizzazione blockchain
The Graph è un meccanismo di indicizzazione decentralizzato che consente a chiunque di visualizzare i dati blockchain. Il token viene utilizzato come mezzo di pagamento per i servizi di indicizzazione e come incentivo per gli utenti.
Lanciato nel 2021, The Graph è un protocollo di indicizzazione blockchain compatibile con diverse reti. Il suo token AI nativo, GRT, ha una capitalizzazione di mercato di oltre $ 1,2 miliardi.
The Graph risolve un problema comune con le reti blockchain: il sovraccarico di dati. In effetti, le blockchain elaborano quantità significative di transazioni. Molte di queste transazioni non servono a nulla, rendendo difficile la valutazione di dati importanti.
Solidity: tutorial del linguaggio di programmazione per blockchain
The Graph pone una soluzione a questo problema indicizzando i dati in “sottografi”, rendendo così i dati facilmente accessibili senza sovraccaricare la rispettiva rete. Attualmente, The Graph offre servizi di indicizzazione a Ethereum, Celo, Avalanche, Arbitrum One e Gnosis Chain. Il token GRT è disponibile su OKX, Bitget o MEXC
3. Oasis Network: una blockchain incentrata sulla privacy
Oasis Network è una rete blockchain che fa della privacy una priorità. Il suo token, ROSE, alimenta la piattaforma e premia gli utenti per aver contribuito alla potenza di elaborazione. Questa promettente iniziativa può risolvere i problemi di privacy legati alla tecnologia blockchain.
Utilizzando un software informatico confidenziale all’avanguardia, Oasis Network garantisce una solida protezione della privacy rendendo i dati sensibili inaccessibili a parti non autorizzate. La sua capacità di tokenizzare i dati rivoluziona i potenziali usi della tecnologia blockchain. Trasformando i dati in risorse digitali, consente lo sviluppo di applicazioni incentrate sulla privacy, aprendo la strada a nuove innovazioni in vari settori. Il token GRT è disponibile su Bybit, Bitget o MEXC
4. yPredict: un mercato di previsione decentralizzato basato sull’intelligenza artificiale
yPredict è un mercato di previsione decentralizzato che utilizza l’intelligenza artificiale per prevedere i prezzi delle criptovalute. La piattaforma yPredict è alimentata dal token YRED, utilizzato anche per premiare gli utenti per le loro previsioni accurate.
yPredict ha sviluppato un ecosistema di intelligenza artificiale all-in-one che aiuta gli investitori di criptovalute a prendere decisioni di trading informate. Offre segnali basati sull’intelligenza artificiale che forniscono ai trader punti di prezzo essenziali. Offre anche un’analisi del sentiment che consente agli utenti di valutare quali monete sono popolari. Un altro aspetto unico di yPredict è che consente a trader e analisti quantitativi di vendere i loro modelli predittivi. Gli utenti di yPredict possono così iscriversi ai loro modelli preferiti per ottenere informazioni in tempo reale sulle migliori opportunità di trading di criptovalute.
5. SingularityNET: un mercato online per i servizi di intelligenza artificiale
SingularityNET è un mercato online per i servizi di intelligenza artificiale. Il progetto mira a democratizzare gli strumenti e i servizi di intelligenza artificiale per il grande pubblico. Ha sviluppato un mercato che consente agli sviluppatori di creare e condividere facilmente i propri strumenti di intelligenza artificiale. Le transazioni elaborate sul mercato SingularityNET vengono effettuate in AGIX, il token nativo del progetto.
SingularityNET supporta anche gli acquisti fiat attraverso un’integrazione Paypal. Dopo il suo ICO nel 2017, SingularityNET ha venduto token AGIX per un valore di 36 milioni di dollari. Attualmente, AGIX ha una capitalizzazione di mercato di oltre 385 milioni di dollari, offrendo così agli investitori ICO un notevole ritorno. Il token AGIX è disponibile su Bybit, Bitget o MEXC.