TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

5 motivi per cui non dovresti usare ChatGPT per l’analisi delle criptovalute

5 motivi per cui non dovresti usare ChatGPT per l’analisi delle criptovalute

By fogliotiziana

Il trading di criptovalute comporta rischi notevoli. Per questo ha senso cercare strumenti che possano facilitare le operazioni. Nel 2023 è emerso l’utilizzo di ChatGPT da parte di trader, data la grande quantità di informazioni accessibili tramite il chatbot. Tuttavia, affidarsi a ChatGPT per fare trading di criptovalute potrebbe non essere una buona idea.

Analisi delle criptovalute con ChatGPT? Perché è una pessima idea

ChatGPT non è infatti uno strumento adeguato per l’analisi del mercato crypto e delle singole monete digitali. Il chatbot non comprende a fondo le complesse dinamiche che determinano l’andamento dei prezzi nel mondo delle criptovalute. Basare le proprie scelte di trading sulle risposte di ChatGPT potrebbe portare facilmente a decisioni sbagliate e perdite finanziarie.

1. Mancanza di dati in tempo reale

Il mercato delle criptovalute è in continua evoluzione. Una moneta può valere 10 dollari il lunedì e 5 dollari il martedì. Per questo motivo, i dati in tempo reale sono fondamentali nel trading di criptovalute, che si tratti di prezzi, tendenze o previsioni. L’utilizzo di informazioni non aggiornate può portare a investimenti sbagliati e a una perdita di fondi, quindi è importante essere sempre aggiornati.

Poiché ChatGPT è stato addestrato solo con dati fino a settembre 2021, non può fornire informazioni aggiornate sul mercato delle criptovalute. Senza dati in tempo reale, diventa quasi impossibile prendere una decisione saggia sul trading di criptovalute, quindi è meglio non affidarsi completamente a ChatGPT.

2. Allucinazioni e potenziali pregiudizi

L’enorme successo di ChatGPT, così come il rilascio di chatbot AI simili, ha portato alla ribalta il problema delle allucinazioni.

L’allucinazione dell’IA si verifica quando un sistema di IA fornisce una risposta sicura, ma la risposta stessa è falsa e va contro i dati di addestramento. In altre parole, non fornisce la risposta attesa. Questo può accadere in diversi scenari ed è possibile in ChatGPT.

Ad esempio, potresti dare a ChatGPT richieste irrealistiche che non è in grado di soddisfare. A questo punto, il chatbot potrebbe fornire una risposta non veritiera semplicemente per soddisfare al meglio la richiesta. Il chatbot non sa di mentire, ma pensa che le informazioni che sta fornendo siano appropriate, anche se non è così.

Se stai cercando di prendere una decisione di trading o di investimento in criptovalute e ChatGPT ha le allucinazioni, potresti prendere una decisione sbagliata e perdere denaro.

Inoltre, ChatGPT può essere influenzato da diversi tipi di bias che ne compromettono l’accuratezza nelle risposte. Sono stati identificati pregiudizi del campione di addestramento, pregiudizi politici, pregiudizi di cortesia e pregiudizi derivanti da limitate informazioni in possesso del chatbot.

ChatGPT può avere un pregiudizio in alcuni scenari a causa dei suoi dati di addestramento. Secondo BBC Science Focus, ChatGPT è stato alimentato con ben 570 GB di dati provenienti da varie fonti, tra cui libri, riviste, articoli di notizie e Wikipedia. La maggior parte di queste informazioni è stata scritta da esseri umani che hanno pregiudizi, consapevoli o meno. Anche se meno dell’1% dei dati di addestramento di ChatGPT è distorto, questo rappresenta comunque un problema.

3. Non riesce a fornire consigli finanziari personalizzati

È certamente possibile porre a ChatGPT una serie di domande sul mercato delle criptovalute e utilizzarlo per ottenere consigli finanziari. Ma anche se questo è possibile, potrebbe non essere la strada migliore da seguire.

ChatGPT possiede certo vaste conoscenze, superiori a quelle di un singolo essere umano. Tuttavia il chatbot non è stato progettato appositamente per fornire consulenza finanziaria. La sua capacità di rispondere su moltissimi argomenti non significa che sia adeguato per temi iper-specifici e di nicchia, come appunto gli investimenti.

Inoltre, ChatGPT non conosce i dettagli della situazione personale dell’utente, come budget disponibile, propensione al rischio, obiettivi di guadagno. Per questo è inadeguato a fornire suggerimenti finanziari personalizzati. Chiedere consigli dettagliati sul trading rischia di portare il chatbot fuori dal suo campo di competenza, con risposte imprecise o ammissioni di incapacità.

4. Si basa molto (troppo) sui dati storici

Abbiamo già detto che ChatGPT non dispone di dati finanziari in tempo reale, ma si basa soltanto su informazioni storiche. Inoltre, il chatbot manca della capacità di ragionamento e buonsenso propri dell’essere umano.

ChatGPT può solo interpretare la domanda sulla base del suo database di conoscenze pregresse e fornire una risposta in linea con i dati di addestramento. Anche quando appare “amichevole”, si tratta solo di pattern appresi dalle informazioni in suo possesso.

Pur essendo un programma evoluto, ChatGPT non è onnisciente. È facile pensare che fornisca consulenza qualificata sul trading crypto, ma in realtà attinge solo a dati non aggiornati.

Per questo è assolutamente sconsigliabile usare ChatGPT come sostituto di fonti affidabili e consulenti esperti per le decisioni di investimento. La sua dipendenza da informazioni non recenti lo rende inadatto a fornire suggerimenti accurati nel campo della finanza.

5. Manca la visione dei fattori macroeconomici

Il mercato delle criptovalute è legato al mercato tradizionale in modi che non ci si aspetterebbe mai. Se qualcosa di grosso va storto nel settore finanziario tradizionale, è probabile che le ripercussioni vengano avvertite dal settore delle criptovalute. Dopo tutto, le persone usano il denaro tradizionale per comprare criptovalute, quindi è naturale che i due mercati siano collegati.

Ma questa evidente relazione significa che i fattori macroeconomici devono essere presi in considerazione quando si prende una decisione di investimento o di trading in criptovalute. Ad esempio, prima di dedicarsi alle criptovalute, si dovrebbe considerare l’inflazione e i tassi di interesse del proprio Paese, poiché un’imminente crisi di mercato, o addirittura un crollo, potrebbe far crollare la domanda di una moneta.

Supponiamo che lunedì tu abbia acquistato una singola criptovaluta a 100 dollari. Il giorno dopo, il governo annuncia un aumento dei tassi di interesse. Ciò significa che chiunque prenda in prestito denaro si trova in una situazione peggiore e questa situazione potrebbe indurre le persone a vendere le proprie criptovalute per avere più moneta fiat. Se domani migliaia di persone scaricano la criptovaluta in cui hai investito, la sua domanda crollerà.

Quando l’offerta supera la domanda, i prezzi scendono. Ora la moneta acquistata vale solo 70 dollari. Il giorno dopo potrebbe valere meno, e tutto questo a causa di un problema di mercato tradizionale.

Poiché ChatGPT non ha accesso ai dati in tempo reale, non può prendere in considerazione questo tipo di dati macroeconomici quando fornisce consigli di investimento e di trading.

ChatGPT è rivoluzionario ma lontano dalla perfezione

Non si può negare che ChatGPT possa aiutarti in una miriade di modi, che si tratti di ricerca, scrittura, generazione di idee o creatività. Ma se vuoi usare questo chatbot nella tua attività di trading di criptovalute, è fondamentale che consideri i rischi e gli svantaggi elencati sopra.

Ti consigliamo anche

ChatGPT è davvero più creativo del 99% degli esseri umani?

4 casi in cui non dovresti mai usare ChatGPT

Trasforma ChatGPT nel tuo personal AI Business Coach con questo potente prompt

%d