Comandi rapidi Mac: la lista aggiornata Apple 2022

Comandi rapidi Mac: la lista aggiornata Apple 2022

17/02/2022 0 By Redazione

I comandi rapidi, definiti anche scorciatoie da tastiera, consistono nella pressione in contemporanea di più tasti per eseguire una funzione di menù di un applicativo o un comando del sistema operativo. Purtroppo i comandi rapidi non sono intuitivi come le azioni punta e clicca con il mouse, ma possono essere usati anche da utenti alle prime armi nei programmi utilizzati frequentemente per essere più rapidi. Quasi tutti sappiamo che, utilizzando Windows, il comando rapido dato dalla combinazione di tasti ctrl + alt + canc invoca una funzione del Sistema operativo che ci consente da uscire dal 99 percento dei blocchi di sistema. Esiste una combinazione di tasti analoghi su Mac? Se il mouse non risponde più e un programma è bloccato come possiamo risolvere il problema? È quanto cercheremo di capire oggi.

La tastiera del Mac

Se siete nuovi dei computer di Apple la prima cosa da fare e prendere confidenza con il layout della tastiera dove troveremo due tasti diversi da quelli di Windows: il tasto Command (o Cmd) con il simbolo ⌘ e il tasto Option (o Alt) con il simbolo ⌥. Ci sono anche altri tasti, simili a quelli di Windows da tenere presenti: il tasto Control (o Ctrl) con il simbolo ⌃, il tasto Shift con il simbolo ⇧, il tasto Caps Lock con il simbolo ⇪ ed infine il tasto Fn (Function) importante per gestire alcune funzioni non presenti sulla tastiera. Presa familiarità con il layout della nostra tastiera Mac passiamo ora a vedere quali sono le categorie di comandi rapidi che possono essere interessanti per l’uso quotidiano di un utente normale che possiamo dividere in tre categorie principali: comandi rapidi per taglia, copia, incolla e altre azioni comuni; comandi rapidi per arrestare, fare il logout o spegnere il sistema; comandi rapidi di sistema e del finder e, infine, comandi rapidi per i documenti.

I principali comandi rapidi del Mac

Non è assolutamente immaginabile esaurire la lista dei comandi rapidi del Mac in questo momento, quelle descritte nel sito dell’Assistenza di Apple sono più di 160, quindi ci concentreremo sulle principali e quelle che presentano analogie con i corrispondenti comandi rapidi di Windows. Al primo posto gli universalmente noti Ctrl + C, Ctrl + V e Ctrl + X utilizzati per copiare, incollare o tagliare porzioni di documenti o file e cartelle. In questo caso, sul Mac utilizzeremo il tasto Cmd in combinazione con le lettere C, V e X per ottenere lo stesso risultato. Potremmo dire lo stesso per quanto riguarda il comando rapido per selezionare tutto, Cmd + A, per fare le ricerche con Cmd + F o per annullare l’ultima azione con Cmd + Z. All’interno dei documenti, per esempio Word, prestiamo attenzione ai comandi per il grassetto e il sottolineato dove al posto di Ctrl + G dovremo usare Cmd + B (Bold) e invece di Ctrl + S useremo Cmd + U (Underline). E se mentre lavorate, ascoltate musica o giocate si blocca tutto non disperate: la pressione di Alt + Cmd + Esc farà apparire la finestra di dialogo per forzare l’uscita dell’applicazione che non risponde e ci consentirà di capire cosa è successo. Non manca nemmeno il comando rapido definito, nell’ambiente informatico, “Boss”. Se arriva qualcuno che non volete veda cosa state facendo vi basterà premere Cmd insieme al tasto tabulatore per passare dal vostro gioco preferito alla pagina di ricerca di Google o all’applicazione usata per ultima