TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Come proteggere un Database Access

Come proteggere un Database Access

By noemicolucci

Ormai l’abbiamo capito, nel mondo del web la sicurezza non è mai abbastanza. Per questo motivo, infatti, è importante utilizzare tutti gli strumenti che abbiamo a disposizione per proteggere i nostri account ed i nostri dati personali. 

Oggi, infatti, ti parleremo di come proteggere un Database Access.

Dunque, se si vogliono scongiurare eventuali accessi da parte di persone non autorizzate ad entrare nel nostro database, l’ideale è impostare una password. 

L’opzione di inserire una parola chiave è sempre la miglior opzione, in effetti, per proteggere le nostre informazioni personali.

Attenzione, però, nel caso dei database di Access, l’operazione che permette di impostare una password è davvero delicata, poiché una volta inserita la parola, essa non potrà più essere cambiata. 

Pertanto, se malauguratamente dovesse andare perso tale codice di accesso, il database non potrà più essere consultato ed utilizzato. 

Tutto ciò a causa del fatto che non si può rimuovere o modificare la password di un database, senza averla precedentemente inserita.

Vediamo, dunque, come crittografare un database su Access, tramite l’inserimento di una parola chiave.

Innanzitutto, per iniziare questo processo bisogna prima aprire il database in accesso esclusivo. Se ti stai chiedendo come fare per aprire la tua base di dati in modalità esclusiva, niente paura, te lo spieghiamo noi. 

Per prima cosa, vai nella scheda File e clicca sulla voce ‘Apri’. Successivamente, scegli il file in questione e selezionalo per aprirlo. 

Accanto a tale pulsante ‘Apri’, trovi una freccia. Cliccaci sopra. Proprio nella finestra che si aprirà, ci sarà l’opzione ‘Apertura esclusiva’.

Dopo averla selezionata, quindi, devi tornare sulla scheda ‘File’ e, stavolta, cliccare su ‘Informazioni’. Dopo aver eseguito tale passaggio, devi andare su ‘Crittografa con password’. 

Non appena avrai cliccato su questa dicitura, si aprirà la cosiddetta ‘finestra di dialogo’, con su scritto ‘Imposta password database’.

Arrivato a questo punto, quindi, non ti resterà che inserire nella casella ‘Password’, la parola da te scelta. Dopo averla scritta nuovamente nella casella di verifica e aver cliccato su ‘ok’, la tua password sarà stata finalmente inserita ed il tuo database non sarà accessibile a chi non la immetterà. 

Tuttavia, è importante ricordarsi di utilizzare password complesse, con lettere maiuscole, lettere minuscole e numeri, poiché altrimenti esse vengono considerate ‘deboli’. 

Ad esempio, una password considerata complessa potrebbe essere questa: Ah78fhI. Invece, una password debole potrebbe essere tipo: Ciao27.

Oltretutto, la lunghezza minima del codice è di 8 caratteri ma, l’ideale, sarebbe optare per un insieme di parole e numeri che arrivi a 14 caratteri. 

Come già anticipato prima, una volta dimenticata la password il database non sarà più accessibile, poiché Microsoft non sarà in grado di recuperarla. 

Pertanto, non appena finita l’operazione di inserimento, è necessario annotarla subito in un posto sicuro. 

Insomma, in ogni settore e, soprattutto, nell’informatica, è importante avere cura della propria privacy ed utilizzare questi strumenti molto utili che ci aiutano a tutelarla. 

Dunque, dopo aver imparato come proteggere un database Access, potrai tranquillamente seguire questa operazione appena elencata, con lo scopo di proteggere la tua base di dati.

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: