Come riattivare un account pubblicitario Facebook disattivato

Come riattivare un account pubblicitario Facebook disattivato

12/11/2020 0 By noemicolucci

I social network sono riusciti in pochissimo tempo a diventare uno strumento indispensabile nella vita di ognuno di noi, poiché svolgono funzioni importanti in ogni ambito, da quello strettamente legato alla socializzazione, fino ad arrivare al mondo del lavoro.

No tranquillo, non hai letto male, ho detto proprio ‘lavoro’. Questi canali sociali, infatti, si sono rivelati molto utili per pubblicizzare o, addirittura, praticare in toto il nostro amato impiego.

Non a caso, Instagram e Facebook si sono appropriatamente attrezzati per far fronte a questo nuovo modo di usare queste piattaforme, dando la possibilità ai propri utenti di creare i cosiddetti account aziendali. 

In questo articolo, in effetti, punteremo ad aiutarvi a risolvere una problematica precisa riguardo l’utilizzo di questi profili speciali. Parleremo, quindi, di come riattivare un account pubblicitario Facebook disattivato. 

Se il tuo account è stato disattivato, vuol dire che probabilmente hai violato le normative d’uso di questo celebre social.

Quindi, prima di aiutarti a riattivarlo, è necessario ricordare in cosa consistono queste linee guida, per evitare di ritrovarti nello stesso problema di ora, magari fra qualche mese. 

  1. Le inserzioni non possono assolutamente promuovere pratiche commerciali non accettabili, tra cui: pratiche ingannevoli per estorcere denaro con scopo di truffa, promesse di risultati poco realistici o termini volgari e frasi sgrammaticate;
  1. Le dichiarazioni pubblicate non devono essere fuorvianti, infatti non sono ammessi: contenuti e affermazioni false, offerte fraudolente o promesse di risultati non realistici;
  1. Non si devono utilizzare link di pagine non funzionanti o poco trasparenti;
  1. Non bisogna adoperare contenuti per adulti nelle inserzioni, ad esempio immagini di nudo;
  1. Non si possono effettuare violazioni ripetute, per evitare di essere catalogati come un rischio per la piattaforma.

Insomma, le linee guida per la community di Facebook inerenti agli account pubblicitari non si allontanano di molto dalle regole di altri social, pertanto è estremamente importante non sottovalutarle e rispettarle sempre e totalmente. 

Nonostante ciò, se credi di aver sempre tenuto conto di tutto quello che è stato appena elencato e che, di conseguenza, il tuo account sia stato disattivato ingiustamente, ecco cosa puoi fare:

  1. Visita la pagina di Qualità dell’account, per ottenere maggiori informazioni sulla causa scatenante la chiusura del profilo;
  1. Successivamente, vai alla voce Cosa puoi fare e seleziona Richiedi un controllo;
  1. In seguito, dovrai solamente seguire la procedura intuitiva al fine di inviare la domanda di controllo.

Di conseguenza, non è detto che una volta disattivato il tuo account pubblicitario su Facebook, non ti sia più possibile recuperarlo anzi, se sei sicuro di aver rispettato le linee guida della community in modo corretto, non dovrai temere ma solo aspettare il controllo che avrai appena richiesto.

Fortunatamente i social network stanno attuando tutte le misure possibili per contenere la diffusione di contenuti fraudolenti o inappropriati al loro interno. Infatti, stanno cercando sempre di più di trasformarsi in un posto sicuro anche per i più piccoli ed in generale per tutti gli utenti, senza però, rinunciare ad offrire funzioni utili per sostenere la pubblicità di prodotti e servizi. Le linee guida, quindi, servono proprio a questo.