Come usare lo smartphone per aprire la macchina con Android 12

Come usare lo smartphone per aprire la macchina con Android 12

Con l’ultimo aggiornamento dei Google Play Services, costituito dalla “base di codici con cui app terze possono comunicare con il sistema operativo Android”, è stato lanciato anche il “Digital Car Key”. In realtà, BigG aveva già contemplato la presenza di questa funzionalità, ma da Mountain View hanno deciso di riproporla proprio in occasione dell’evento tutto in digitale, il Google I/O 2021. E la presentazione di Digital Car Key è avvenuta lo scorso 19 ottobre, proprio in concomitanza con il lancio della serie di smartphone Pixel 6 e 6 Pro.

Con Digital Car Key, lo smartphone Android 12 diventa una chiave per l’automobile, ma in una versione digitale. Le chiavi di cui si è in possesso e che appartengono al veicolo supportato verranno registrate all’interno di un’applicazione dedicata. Almeno agli inizi, però, non tutti gli smartphone Android 12 saranno compatibili con Digital Car Key e neppure tutte le automobili potranno contare sul blocco/sblocco degli sportelli. Al momento, si ipotizza che solo gli smartphone Pixel e Samsung saranno abilitati alla funzionalità, mentre per gli altri dispositivi sarà necessario aspettare.

Da Mountain View hanno chiarito che il Digital Car Key funzionerà usando la “comunicazione via Near-field Communication (NFC) e Ultra Wideband (UWB)”, entrambi utili per interagire con il veicolo. La Near – field Communication fa riferimento alla “comunicazione di prossimità” e si basa su una “tecnologia di ricetrasmissione che fornisce connettività senza fili bidirezionale a distanza a corto raggio”. La Ultra Wideband, invece, rappresenta una tecnica di trasmissione, progettata al fine di  “trasmettere e ricevere segnali mediante l’utilizzo di impulsi di energia a radiofrequenza di durata temporale estremamente ridotta e quindi con occupazione spettrale molto ampia”.

Tuttavia, l’uso di questa tecnologia presuppone che l’automobile sia compatibile con essa; in genere, la compatibilità con questa tipologia di comunicazione via NFC e UWB è prevista sui modelli di lusso, seppur il mercato dell’auto stia facendo enormi passi in avanti nel settore. Infatti, il comparto sta tentando di evolvere la tradizionale funzionalità di “keyless”, che consiste nell’apertura, chiusura e accensione del veicolo, attraverso il solo comando “start”, in un’opzione più avanzata dal punto di vista tecnologico. Proprio per questo motivo, Google ha intrapreso una collaborazione con i produttori di auto, al fine di “ottimizzare l’interfaccia di comunicazione e realizzare uno standard condiviso, tramite la Android Ready SE Alliance” e poter usare l’Android 12 per aprire la macchina. Infatti, la Apple propone già un servizio simile, la “Car Key” per iPhone ed Apple Watch, ma compatibile unicamente con i modelli di BMW più recenti.