Cosa sono i sistemi ADAS e il costo della ricalibratura

Cosa sono i sistemi ADAS e il costo della ricalibratura

20/08/2022 0 By Redazione

Quasi sicuramente la vostra automobile è già dotata di sistemi ADAS che iniziano a tenere banco perché dai primi di luglio devono essere installati sulle auto di nuova omologazione. I sistemi ADAS, dall’inglese Advanced Driver Assistance System, sono dei sistemi avanzati che forniscono assistenza al conducente in situazioni di guida apparentemente normali ma che possono nascondere alcuni pericoli per gli occupanti del veicolo e per gli altri utenti della strada.

Cosa sono i sistemi ADAS

La maggior parte degli incidenti sulle nostre strade sono causati da errori umani. Errori che possono essere evitati o ridotti nelle conseguenze grazie ai sistemi avanzati di assistenza alla guida. Potremmo dire che il ruolo dei sistemi ADAS, quindi, è prevenire morti e feriti riducendo il numero di incidenti stradali e il grave impatto di quelli che non possono essere evitati.

I nuovi sistemi ADAS prevedono la rilevazione e le manovre automatiche per evitare impatti con i pedoni, avviso ed eventuale correzione dei cambi di corsia indesiderati, il riconoscimento della segnaletica stradale, la frenata di emergenza automatica, il rilevamento di altri utenti della strada nei punti ciechi del veicolo.

ADAS, come funziona

Oggi le automobili sono sempre più connesse e possono, attingere una grossa mole di informazioni dall’ambiente esterno e da internet. La gestione dei sistemi ADAS avviene utilizzando più chip, chiamati SoC (systems on a chip) in grado di collegare direttamente i sensori ai relativi attuatori e, grazie alle unità di controllo elettroniche ad alte prestazioni lanciare allarmi o agire in modo autonomo.

In poche parole possiamo dire che un sistema ADAS è in grado di mantenere costantemente, grazie a una varietà di sensori, il controllo su tutto il cerchio di 360° che circonda la nostra auto sia da vicino sia da lontano.

Le applicazioni ADAS

La storia dell’automobile è costellata di significativi miglioramenti della sicurezza attiva e passiva. Basta pensare, per esempio, ai vetri infrangibili, alle cinture di sicurezza a tre punti, agli airbag per verne un esempio. Anche alcuni sistemi elettronici come l’ABS, l’ESP, il traction control o i sensori posteriori di parcheggio fanno parte dei dispositivi pensati per ridurre le possibilità di incidenti e le loro conseguenze. Oggi, i sistemi ADAS migliorano attivamente la sicurezza con l’aiuto della visione integrata, riducendo il verificarsi di incidenti e lesioni agli occupanti.

ADAS e Intelligenza artificiale

L’implementazione di telecamere nel veicolo prevede una nuova funzione AI che utilizza le videocamere e i sensori per identificare ed elaborare oggetti. La l’integrazione delle informazioni dei sensori e delle videocamere simula il funzionamento del ragionamento umano e combina grandi quantità di dati con l’aiuto di software di riconoscimento delle immagini, sensori a ultrasuoni, lidar e radar.

Questa tecnologia può rispondere fisicamente più velocemente di quanto potrebbe mai fare un guidatore umano. Può analizzare il video in streaming in tempo reale, riconoscere cosa mostra il video e determinare come reagire a un potenziale pericolo.

Ricalibratura sistemi ADAS costo

La ricalibratura degli ADAS serve a mantenere efficiente il funzionamento dei sistemi di assistenza alla guida. Il costo va da 500 a 1.100 Euro.

Ti consiglio di leggere anche…

Guida autonoma: i 5 livelli e a cosa corrispondono

Viaggiare in auto in Europa, le dotazioni obbligatorie

Incidenti stradali, come evitarli con la tecnologia