TECNOLOGIA, INTERNET TRENDS, GAMING, BIG DATA

Così su Google puoi scegliere quali informazioni personali far vedere

Così su Google puoi scegliere quali informazioni personali far vedere

By noemicolucci

I social network sono come una vetrina contenente le nostre informazioni su di noi e ciò che postiamo inerente alla nostra vita quotidiana. 

In questa era digitale, infatti, è estremamente semplice reperire i dati personali degli utenti, poiché basta recarsi sulla pagina social per scoprirne l’età, lo stato civile e, spesso, il tipo di lavoro svolto e le passioni. 

Non tutti sanno, però, che anche il nostro account Google da’ la possibilità agli altri di sapere qualcosa in più su di noi. Ovviamente, però, la grande azienda, considerata come un leader nel settore informatico, mette la nostra sicurezza al primo posto. Infatti, su Google si può scegliere quali informazioni personali far vedere.

Grazie a questa opzione, quindi, potrai tranquillamente essere padrone delle tue informazioni, come è giusto che sia, e anche controllare chi le vede.

Vediamo insieme come aggiungere, modificare o rimuovere le informazioni personali sul tuo account Google. 

Per prima cosa, devi recarti sulla pagina del tuo account Google e selezionare la dicitura ‘Informazioni personali’, che si trova nella parte sinistra della schermata. Successivamente, all’interno della sezione ‘Scegli i dati da rendere visibili’, devi cliccare su ‘Vai a informazioni personali’.

A questo punto, hai la possibilità di modificare i tuoi dati. Le possibili modifiche che puoi fare sono le seguenti: 

  • Seleziona ‘Aggiungi’, per ogni categoria alla quale vuoi aggiungere le informazioni, ti basta fare clic sull’icona del +;
  • Modifica’ con l’icona della matita, invece, serve se hai intenzione di modificare qualcosa nella lista delle info;
  • Cliccando su ‘Rimuovi’, invece, per decidere quale dato rimuovere. Per farlo, basta farci clic;

Per ultimo, devi semplicemente seguire i passaggi che ti verranno indicati sullo schermo. 

Oltre a questo tipo di opzione, però, Google ti dà anche la garanzia di scegliere le informazioni da rendere visibili. Per farlo, devi sempre recarti sulla pagina del tuo account e andare nella sezione dedicata alle informazioni personali. 

Non appena aperta questa sezione, ti accorgerai subito che sotto ad ogni informazione è possibile scegliere chi la vede, selezionando una di queste opzioni: ‘Solo Tu’, per renderle private, ‘Chiunque’, per dare a tutti la possibilità di accedere alle tue informazioni che avrai già inserito in precedenza. Per precisione, se scegli quest’ultima opzione dovrai tenere conto che le informazioni appariranno nei vari servizi Google che utilizzi di solito. 

Tuttavia, ricorda che sia il tuo nome, che la tua immagine del profilo potrebbero essere visualizzate da altri utenti che interagiscono con te, ad esempio quando condividi un contenuto. 

Di conseguenza, Google dimostra sempre di tenere a cuore alla nostra sicurezza e, soprattutto, si impegna in modo costante per garantire a noi utenti la migliore esperienza d’uso possibile. Il tutto, grazie alla grande offerta di funzioni utili per la nostra privacy e non solo. 

Anche grazie a questa speciale attenzione nei confronti delle informazioni personali di ciascuno di noi, l’azienda si conferma sempre al primo posto nel mondo dell’informatica. 

Al tempo d’oggi è davvero molto importante proteggere i nostri dati dalle grinfie degli hacker, dato che i furti di identità sono all’ordine del giorno. 

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: