Google Docs, un’alternativa gratuita a Power Point

27/02/2022
Microsoft PowerPoint è il programma di presentazione sviluppato, progettato e rilasciato dalla Microsoft. Appartiene alla suite di “software di produttività personale Microsoft Office”, è coperto dal copyright, mentre la distribuzione è sottoposta al possesso di una precisa licenza commerciale. Microsoft PowerPoint è, inoltre, fruibile sui dispositivi con sistemi operativi Windows e macOS. In particolare, PowerPoint è utile per effettuare proiezioni di progetti, idee, audio, filmati, usando uno schermo e ricorrendo al supporto di animazioni di qualità. Allo stesso tempo, Microsoft PowerPoint permette di realizzare e condividere con altri “presentazioni informatiche multimediali, tramite la realizzazione di diapositive, visualizzabili in sequenza su qualsiasi computer dotato di questo software”. Le presentazioni realizzate con Microsoft PowerPoint sono strutturate in diapositive, che possono contenere foto, suoni, immagini, animazioni, collegamenti ipertestuali a siti esterni o altre diapositive provenienti da altre fonti web.
Microsoft PowerPoint è molto usato da figure professionali impegnate nel mondo degli affari, ma anche da professori, insegnanti, docenti universitari, studenti e relatori, che trovano nelle diapositive un modo per poter comunicare, in modo efficace, chiaro e sintetico, progetti, piani, ma anche tesi di laurea e ricerche. Ultimamente, Microsoft PowerPoint viene usato per produrre animazioni multimediali umoristiche, che poi vengono diffuse via posta elettronica. Attualmente, Microsoft PowerPoint è arrivato alla versione 1352, grazie al lancio dell’ultima suite “Microsoft Office 2010”, trasformandosi, così, nel programma di presentazioni più diffuso ed utilizzato nel mondo.
Per poter possedere Microsoft PowerPoint è necessario acquistare una licenza, che comprende l’acquisizione dell’intera suite di software Microsoft. Ma esiste un’alternativa gratuita a PowerPoint. Si tratta di “Presentazioni Google”, un programma di editor di presentazioni multimediali, che appartiene alla suite gratuita di Google Docs Editors di Google o a pagamento di Google Workspace. Questa suite di software comprende anche Google Docs, Google Sheets, Google Disegni, Google Forms, Google Sites e Google Keep. L’alternativa a PowerPoint, Presentazioni Google, che si trova all’interno del contenitore più grande che è Google Docs, è fruibile sia come applicazione web, sia come applicazione mobile per smartphone Android, iPhone iOS e Windows. Inoltre, è disponibile come applicazione desktop su Chrome OS.
Per di più, Presentazioni Google presenta ampia compatibilità con i formati dei file Microsoft PowerPoint; inoltre, permette di lavorare in condivisione, poiché gli utenti possono realizzare ed apportare modifiche, in tempo reale, ai file online. La cronologia delle modifiche consente di controllare tutti i cambiamenti che vengono effettuati ai documenti. L’utente che svolge le funzioni di editor è abbinato ad un colore e ad un cursore particolari; allo stesso tempo, il suo ruolo e quello degli altri utenti viene disciplinato da un sistema di autorizzazioni ben definito. Infine, gli aggiornamenti hanno inserito delle particolari opzioni, che fanno ricorso alla tecnologia dell’apprendimento automatico. Le funzioni più importanti sono “Esplora”, che mette a disposizione layout e immagini suggeriti per le presentazioni, ed “Elementi di azione”, che permette agli utenti di suddividere il lavoro con altri colleghi.