LiDAR su iPhone 14: come si usa

LiDAR su iPhone 14: come si usa

22/10/2022 0 By vanexa95

Il LiDAR, questo sconosciuto. Cos’è il LiDAR? Come si usa? E perché è presente su un iPhone 14? Sono alcuni degli interrogativi a cui risponde questo articolo di Syrus blog. Se sei curioso e vuoi saperne di più, continua la lettura.

Iniziamo dalle definizioni. LiDAR è un acronimo e sta per Light Detection And Ranging, ma anche per Laser Imaging Detection and Ranging. È stato definito come un radar o come un laser. Più semplicemente è una tecnica di rilevamento che, tramite dei raggi laser, scansiona ciò che lo circonda. Con l’emissione dei raggi, riesce a percepire la presenza di ostacoli e la relativa distanza (in base alla velocità di ritorno).

Appare chiaro quali possano essere gli utilizzi militari o civili di questa tecnologia sulle auto o per conoscere la posizione di un nemico ma a cosa serve il LiDAR sull’iPhone 14? Intanto è bene precisare che lo “scanner” LiDAR è disponibile solo per i modelli top di gamma: iPhone 14 Pro e iPhone 14 Pro Max. Lo stesso valeva per iPhone 13.

LiDAR non è l’unica tecnologia di rilevamento presente sugli smartphone, per esempio su Android ci sono i sensori ToF, tuttavia gli scanner attuali emettono un solo raggio di luce infrarossa per mappare la zona circostante. Il LiDAR, invece, usa un numero maggiore di impulsi e perciò può creare mappe 3D più veritiere. Per completare la mappatura si usano i dati della fotocamera e dei vari sensori di movimento, analizzati dal processore A16 Bionic di Apple.

Viste le sue caratteristiche il LiDAR può assolvere molte funzioni sia militari sia civili. Noi ci concentriamo su quelle quotidiane. Il LiDAR, per esempio, viene utilizzato su alcune auto a guida autonoma per rilevare i ciclisti, pedoni o qualsiasi genere di ostacolo lungo la strada. Nello stesso modo in cui il tuo robot aspirapolvere evita il divano o altri mobili quando pulisce il pavimento.

La tecnologia LiDAR, tuttavia non può ancora essere utilizzata al meglio ed è ancora tutta da scoprire, tuttavia può essere utile in alcune situazioni che prevedono l’uso della realtà aumentata. In particolare viene subito da pensare alla categorie del gaming e dello shopping, ma anche un miglioramento della fotocamera (o meglio di alcune modalità come “ritratto” o “notturno”) potrebbe essere auspicabile. Per quanto riguarda i giochi con la realtà aumentata, è immediato l’accostamento a Pokemon Go, che non sfrutta la tecnologia LiDAR direttamente ma che grazie ad essa potrebbe vedere migliorate l’esperienza di gioco per gli utenti. Se consideriamo invece lo shopping, potremmo immaginare una rivoluzione nell’interior design.

Ti consiglio di leggere anche…

Come saranno le auto tra 10 anni?

Apple batte Android: più della metà degli smartphone usati negli Stati Uniti sono iPhone

Cosa si può fare con un Apple Watch: 10 trucchi che devi conoscere