Quante colonnine elettriche ci sono in autostrada?

Quante colonnine elettriche ci sono in autostrada?

16/08/2022 0 By Redazione

Già alla fine degli anni ‘70 e nei primi anni ’80 i pionieri che viaggiavano con alimentazione a metano e GPL dovevano affrontare la ricerca dei distributori del gas quando si lanciavano in lunghi percorsi autostradali. Allora si viaggiava con le cartine stradali dedicate e si pianificava attentamente il viaggio per ottenere il massimo vantaggio uscendo e rientrando dall’autostrada più volte.

Oggi la situazione è notevolmente cambiata con quasi tutte le aree di servizio, che troviamo su tutta la rete autostradale ogni 40/60 km, che distribuiscono anche il GPL. Ma il problema si ripropone per i proprietari di auto elettriche che per ottenere il massimo dei vantaggi ed evitare lunghe soste dovrebbero ricaricare le batterie almeno ogni 300 km.

È vero che oggi i modelli di punta, le top car delle auto elettriche, garantiscono un’autonomia anche superiore a 500 chilometri ma se si arriva a fare rifornimento con la batteria quasi a zero bisogna mettere nel conto anche più di un’ora di sosta per ricaricare la batteria a livelli accettabili.

Dove ricaricare l’auto elettrica in autostrada?

Fortunatamente oggi, al posto della vecchia cartina, abbiamo le app per Android e iOS che possono aiutarci a pianificare il viaggio con la nostra auto elettrica indicandoci dove sono le colonnine per la ricarica e, spesso, anche i numeri di prese disponibili, la potenza massima e i costi. Anche Google Maps si sta evolvendo in tal senso e, soprattutto grazie alle segnalazioni degli utenti, è in grado di dirci dove sono le colonnine di ricarica per le auto elettriche disponibili lungo il percorso pianificato.

Quante colonnine elettriche ci sono in autostrada?

Diciamo subito che la situazione in autostrada non è ancora rosea è può essere paragonata a quella del GPL dei pionieri dei viaggi a GPL. In totale su tutta la rete di ASPI sono ad oggi presenti 26 stazioni di servizio con colonnine per la ricarica delle auto elettriche: 9 sulla A1 Milano-Napoli, 2 sulla A13 Bologna-Padova, 8 sulla A14 Bologna-Taranto, 1 sulla A16 Napoli-Canosa, 2 sulla A26 Genova-Gravellona Toce, 2 sulla a4 Milano-Brescia e 2 sulla A8 Milano-Varese.

I programmi del Governo

Nel piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) varato dal Governo erano stati previsti investimenti complessivi per 750 milioni di euro da utilizzare per la realizzazione di 7.500 punti di ricarica rapida sulle autostrade e superstrade e più di 13.500 colonnine nelle aree urbane. In questo modo potremo arrivare, in un paio di anni, a avere una stazione di servizio con le colonnine per la ricarica delle auto elettriche ogni 50/60 km dando la possibilità di ricaricare la propria auto in una mezz’oretta di tempo.

Ti consiglio anche di leggere…

Le migliori app per trovare le colonnine di ricarica delle auto elettriche in Italia

Le colonnine di ricariche auto elettriche nelle mappe Apple

Come funziona il bollo sulle auto elettriche