Come scrivere una segnalazione su Linkedin

28/10/2020
La rivoluzione digitale ha comportato enormi cambiamenti all’interno della società, i quali per la maggior parte sono molto positivi, come ad esempio l’abbattimento delle barriere spaziali e temporali e la possibilità di accedere ad un infinito numero di informazioni in tempo reale.
Specialmente nell’ultimo periodo, però, si accresce l’amara convinzione che nell’era tecnologica sia tutto permesso: ogni persona ha il diritto e la possibilità di esprimere i propri pareri, pensieri, desideri e soprattutto, chiunque ha il potere di commentare e scrivere recensioni senza alcun limite. La libertà nel web, però, non riguarda solamente la possibilità di commentare, ma consiste anche nel poter creare qualsiasi tipo di contenuto: blog, canali Youtube, siti di vendita online e tanto altro ancora. Molto spesso questo eccesso di indipendenza può dare luogo a comportamenti inappropriati e offensivi. Per far fronte a tale problema, Google dà ad ogni suo utente la possibilità di effettuare segnalazioni, in modo da eliminare il più possibile ciò che viola le regole del web. Come in ogni cosa, però, non esistono solo aspetti negativi. In effetti, le segnalazioni non devono per forza riguardare un abuso, ma possono anche trasformarsi in una nota di merito nei confronti di un profilo o di un contenuto che abbiamo particolarmente apprezzato.
Molte piattaforme, infatti, utilizzano il sistema delle segnalazioni per delineare i profili che raccolgono più apprezzamenti e renderli più visibili. Tra le più famose troviamo senza alcun dubbio Linkedin, ovvero un social network che si occupa principalmente di aiutare i propri utenti a trovare lavoro nel minor tempo possibile, attraverso la creazione di un profilo personale strutturato come un curriculum vitae.
Possedendo un account su questa piattaforma, sarà dunque possibile ricevere segnalazioni da persone che ci conoscono e scriverne altrettante sui profili Linkedin dei nostri amici o colleghi. Se ti interessa sapere come effettuare una segnalazione o come accettare una richiesta, in questo articolo te lo spiegheremo in pochi e semplici passi.
Iniziamo!
Segnalare una persona dal suo profilo Linkedin
- Cerca il profilo di chi vuoi segnalare;
- Fai clic sui tre puntini nella carta di presentazione;
- Seleziona ‘Consigliamo’;
- Compila i campi richiesti e clicca su ‘Avanti’;
- Nel corpo del messaggio scrivi la tua segnalazione;
- Clicca su ‘Invia’
Inoltre, c’è anche la possibilità di :
Rispondere ad una richiesta di segnalazione ricevuta tramite il tuo account Linkedin
- Clicca sull’icona della ‘Messaggistica’ sulla parte superiore dell’homepage;
- Selezionare ‘ scrivere una segnalazione’;
- Clicca sul link e su ‘Scrivi segnalazione’;
- Se non vuoi segnalare il tuo collegamento clicca su ‘Ignora’
Ovviamente, le segnalazioni possono essere pubblicate sul tuo profilo Linkedin solo se sono state richieste tramite la piattaforma ed entrambe le parti hanno un profilo Linkedin, poichè non si può aggiungere né un’email, né nessun altro tipo di messaggio.
Inoltre, c’è la possibilità di modificare o eliminare le segnalazioni che hai inviato in qualsiasi momento e c’è anche un’opzione molto utile che serve per nasconderle dal proprio profilo.
Negli ultimi anni questo social network sta aumentando vertiginosamente il numero dei propri utenti, poiché rappresenta una scelta molto innovativa volta a chi sta cercando un lavoro. Inoltre, la tecnica delle segnalazioni è stato molto apprezzato ed è considerato un valore aggiunto rispetto al solito curriculum vitae.