Come si scrive una mail promozionale

03/08/2022
Le mail promozionali sono tutte quelle informazioni di email marketing che hanno lo scopo di portare gli utenti all’acquisto di un prodotto o servizio. Per essere produttiva la mail promozionale deve generare conversioni da parte dell’utente che, tramite l’uso della CTA (call-to-action), sarà più portato ad acquistare. Quando crei una email promozionale devi curare molto la comunicazione con chi lo riceve e a cui parlerai dei valori del prodotto e della tua azienda di cui citerai i punti di forza. Una cosa da non sottovalutare è il tipo di frequenza con cui inviare le comunicazioni, se si eccede chi le riceve potrebbe scocciarsi e probabilmente non farebbe le conversioni.
Quali sono i tipi di email promozionali
I tipi di email promozionali sono molti, c’è la tipica email dei saldi che è importante attiri l’attenzione di chi sta leggendo, per cui è bene crearla con grafiche che saltano all’occhio e restano in mente proprio per risultare originali rispetto al resto delle email che l’utente riceve. Anche le email promozionali di offerte speciali per acquisti online o per gli iscritti sono molto utili, così come le offerte lampo che sono presenti per poco tempo sono delle strategie molto interessanti perché in questo modo il cliente si sente di non dover perdere tempo e decide di acquistare. Nel caso in cui hai poco traffico e vuoi incrementare l’andamento del sito e l’engagement puoi servirti dei contest che tendono ad avere ottimi risultati sul traffico al sito e sulle conversioni, soprattutto quando ci sono nuovi prodotti da fa conoscere.
Come si scrive una mail promozionale
L’email marketing è un tipo d marketing diretto che si serve della posta elettronica per inviare messaggi di tipo commerciale e non al target di riferimento. É importante creare una newsletter efficace utilizzando un linguaggio semplice ma diretto. Molto importante è l’oggetto della email che deve creare interesse nel destinatario della mail tanto da aprirla! Altrettanto necessaria è la pertinenza del contenuto dell’email personalizzata che faccia capire a chi legge che è di rilievo. Per fare questo facciamo partire l’email spiegando in che modo ci conosciamo e la modalità di contatto e quali sono i motivi per cui l’utente prosegue nel leggere l’offerta e la scrittura è preferibile farla in seconda persona utilizzando i pronomi “tu”, “tuo” e “vostro” parlando sempre del vantaggio offerto e non della funzionalità. Sintetizzare il tutto è buona cosa, non è utile essere prolissi nel messaggio di posta elettronica perché chi apre l’email di sicuro non leggerà quasi mai tutto il contenuto e rimarrà confuso perché non riuscirà a reperire velocemente le informazioni. Se, invece, le informazioni saranno inserite in modo schematico, chi legge si convincerà a cliccare su una pagina del tuo sito per avere maggiori delucidazioni.
Ti consiglio di leggere anche…
Come creare una campagna di email marketing su Shopify
I consigli di MailUp per scrivere titoli accattivanti per le tue email