Mondiali di Calcio 2022, quando si inizia e la tecnologia che vedremo in campo

Mondiali di Calcio 2022, quando si inizia e la tecnologia che vedremo in campo

24/10/2022 0 By Rosy Chianese

Siamo sempre più vicini all’evento più importante che gli appassionati di sport e di calcio stanno aspettando da quattro anni: i Mondiali di calcio 2022. Per la prima volta nella storia l’evento si disputerà in un Paese arabo, più precisamente in Qatar, dove si sta puntando sempre di più sull’innovazione tecnologica. Vediamo tutta la tecnologia che sarà presente ai Mondiali di Calcio 2022.

I Mondiali di Calcio 2022 si giocheranno dal 22 novembre al 18 dicembre in Qatar. In questo modo, i giocatori non soffriranno per le elevate temperature che si registrano nel periodo estivo.

Mondiali di calcio 2022 all’insegna della tecnologia

Per chiunque volesse seguire le partite in diretta streaming è stato siglato un importante accordo tra Ericsson e Ooredoo che garantirà un’esperienza unica e di livello mondiale all’evento sportivo più atteso in Medio Oriente. L’enorme livello tecnologico raggiunto, si potrà già respirare nelle strade dove, grazie a particolari sensori, verranno trasmessi in tempo reale i dati sul traffico, sulla temperatura, sulla sudorazione e tanto altro, in modo tale da intervenire prontamente su eventuali situazioni di criticità.

La tecnologia negli stadi

Tutti gli stadi sono stati costruiti con un occhio di riguardo rispetto l’ambiente, seguendo gli standard GSAS (Global Sustainability Assessment System), ed il fiore all’occhiello di questi mondiali sarà lo stadio “974 Stadium”, realizzato con quasi mille container abbandonati sul Golfo e che verrà “smontato” una volta che l’evento giungerà al termine.

In tutti gli stadi è stato anche installato un sistema in grado di risparmiare acqua e, grazie ad importanti sistemi di aerazione, il pubblico potrà rimanere sempre molto “fresco”. Ma la tecnologia non è finita qui, all’interno del terreno di gioco verranno trasmessi sui maxischermi tutti i dati sul match, compreso il fuorigioco semiautomatico di cui parleremo tra poco. Per finire, gli spettatori non vedenti potranno scaricare un’app che “convertirà” in immagini su schermo in braille tutte le azioni più importanti.

Il debutto del fuorigioco semiautomatico

Ai Mondiali in Qatar vedremo anche debuttare, grazie all’IA, il fuorigioco semiautomatico. Questo nuovo sofisticato sistema prevede l’utilizzo di 12 telecamera, posizionate in varie zone del campo, che avranno il “compito” di monitorare sia ogni singolo calciatore che la palla, che sarà dotata di un ulteriore sensore di movimento, in grado di offrire in tempo reale la posizione esatta di un determinato giocatore, nel momento in cui calcia la palla.

La più importante organizzazione calcistica mondiale, la FIFA, si è detta entusiasta di questo nuovo progetto, che permetterà a tutti gli ufficiali di gara di prendere decisioni molto più sicure ed immediate, in merito al delicato tema del fuorigioco.

Ti consiglio di leggere anche…

TV e Streaming: come guardare la Coppa del Mondo FIFA 2022

Calcio e tecnologia: il fuorigioco sarà automatico?

Queste sono le squadre di calcio più seguite su Instagram